----- Original Message -----
From: angela bernardini
To: 
Sent: Wednesday, January 19, 2005 7:21 PM
Subject: Fw: DOPO IL GIORNO DELLA MEMORIA va bene cosi

 
----- Original Message -----
From: angela bernardini
To:
Sent: Wednesday, January 19, 2005 7:09 PM
Subject: DOPO IL GIORNO DELLA MEMORIA va bene cosi

 

Associazione Culturale Rom Dromomania, Associazione Arci Solidarietà – Onlus, Associazione Culturale ARG- amicizia tra Rom e Gagé

Dopo la memoria

Ebrei e Rom in Italia 60 anni dopo l’olocausto

 

 

Invito

 

 

La S.V. è invitata il giorno 28/01/2004 alle ore 14.30 presso la Biblioteca Ostiense in Via Ostiense 113/B Roma, all’incontro “Ebrei e Rom in Italia 60 anni dopo l’olocausto”.

 

Massimiliano Smeriglio (Presidente Municipio XI): Saluti

Sergio Giovagnoli (Presidente ARCI Solidarietà): Presentazione

Dragan Trajkovic (Mediatore Culturale): Ricostruzione olocausto rom e motivazioni del mancato uso della memoria dei Rom

Aldo Zargani (Storico e scrittore): Motivazioni olocausto e rielaborazione e diffusione ebraica

Victor Magiar (Scrittore): Da vittime a cittadini: quale percorso. La politicità della memoria

Antun Blazevic (Scrittore): La diaspora continua, da vittime a non cittadini

Sandro
Portelli (Delegato del Sindaco per la tutela e la valorizzazione delle memorie storiche della città): Minoranze e maggioranze, la memoria come risorsa politica

 Santino Spinelli (Docente Università di Trieste): Persecuzioni e percorsi di cittadinanza dei Rom in Italia e in Europa

Michela Falaschi (Docente Università Roma 3): Altri stermini: il Rwanda come eccidio contemporaneo

Gianluca Peciola (Assessore all'intercultura Municipio XI): La Politica alle prese con la memoria