In genere non rispondo alle mail nelle liste, ma francamente in certi momenti il troppo è troppo. E leggere "Esprimiamo massima fiducia nella Magistratura di cui rispettiamo le decisioni" in momenti come questi, dove la magistratura si presta serenamente a sporche operazioni politiche come queste, la trovo una frase decisamente offensiva nel momento in cui dei miei carissimi/e compagni/e sono in galera grazie ai bravi magistrati. Mi dici che decisioni devo rispettare? Di mandare in galera una compagna accusata di "tenere i contatti tra i manifestanti attraverso radioGap"? Ma diamo i numeri?

E ancora più irritazione mi viene quando vedo tentativi di equilibrismo politico del tipo "Altrettanta fiducia la esprimiamo nei confronti del Movimento di cui non mettiamo in dubbio il rispetto nei confronti delle Istituzioni Democratiche. Rimaniamo comunque scioccati per la gravità delle accuse e le misure di restrizione della libertà che sono state prese nei confronti degli esponenti del movimento "No Global"". La reazione che mi viene per prima è: ma eravate lucidi quando lo avete scritto? Ma siccome così suona denigratorio, cerco di spostarmi sul piano dialettico che la rabbia di questo momento mi permette. Ma chi scrive certe cose, ha letto di cosa sono accusati i compagn@ finiti nelle carceri speciali? Mi spiegate di quale magistratura devo avere fiducia? solo di quella che va contro Berlusconi, sostituendo così chi non è in grado di farlo sui contenuti politici?

E dimenticavo:

"Confidiamo nella professionalità dei magistrati e chiediamo a gran voce un rapido accertamento della consistenza delle accuse". E se i magistrati "accertano la consistenza", i MIEI compagni, con cui ho lavorato fianco a fianco, diventano di colpo pericolosi criminali? E solo Perchè lo dice la brava magistratura?

"Un sentito invito ai componenti del movimento, alle forze dell'ordine e agli apparati dello Stato affinchè rimangano inascoltate eventuali provocazioni che avrebbero solamente lo scopo di innescare una spirale di violenza, tanto cara a non ben definiti settori del nostro Paese" Scusa ma chi non deve cedere alla provocazioni? le forze dell'ordine che ci hanno massacrato a Genova? Gli apparati dello stato che, non dico le stragi perchè forse andrei troppo indietro col tempo, ma che hanno organizzatoqueste provocazioni squallide ?

A me di affidarmi alla clemenza della magistratura proprio non va. Sarò "vecchio", ma mi sembra che la natura discriminatoria e classista della giustizia, nonchè l'uso politico a cui si presta, restino ben saldi nel tempo. E ricordo che provvedimenti analoghi, che a Luglio hanno sbattuto in galera i cobas di Taranto, sono stati firmati dai cari amici di Magistratura Democratica.

Capisco sia difficile da credere che la cara magistratura a cui si è affidata la battaglia politica contro berlusconi ora faccia la cattiva nei confronti di chi questa battaglia la fa concretamente, ma ora più che mai, e di fronte a questi fatti, mi sembra che si debba decidere da che parte stare.

O da quella della magistratura, che manda 20 compagni in galera su fantasiosi teoremi, che archivia l'assassinio di Carlo Giuliani, o con i "criminali" ed i sovversivi. Personalmente preferisco questi ultimi, forse perchè mi ci identifico un po' di più.

Sarà la tensioni di queste ore, ma davanti a certe cose non riesco a trattenermi.

SIAMO TUTTI/E SOVVERSIVI/E!!!

Massimo

 



MSN Extra Storage: piena libertà di esprimersi e comunicare Clicca qui