Ciao, vi scrivo per invitarvi a partecipare alla mostra convengo che si
chiama
Terra Futura, che si terra' i primi di aprile a Firenze.
Ne avete
gia' sentito parlare?
Si tratta di un incontro che riprende il Social Forum
Europeo e lo allarga ad
un dialogo con altre realta' come industrie e
amministrazioni pubbliche al
fine di vedere se si puo' dialogare insieme o
meno. QUali possiblita' quali
difficolta?
Al social forum locale
chiediamo di venire a presentare un'azione concreta, un
lavoro sul
territorio, un progetto di sostenibilita', un progetto di
integrazione
multiculturale, un progetto educativo... boh fate voi.
Vi allego una
descrizione abbastanza dettagliata dell'evento e di come
potreste
partecipare.
I tempi sono stretti. Pensateci.
Alcune informazioni su Terra
Futura:
1) Si tiene dal 2 al 4 aprile alla fortezza da basso.
2) Vi sono diversi
padiglioni, uno per settore: amministrazione pubblica, produzione d'impresa,
societa' civile.
3) Quello per cui ti coinvolgiamo e' il padiglione
dell'agire dal basso,cioe' dei gruppi di base o meno organizzati economicamente,
che pero' sono quelli che poi lavorano piu' concretamente sul territorio
4)
Vi chiediamo se siete interessati a prenotare uno stand il cui costo e' di
150EU+IVA, di circa 10mq, con due tavoli, e due sedie, sorvegliato per 3 gg. Lo
stile e' simile a quello offerto durante il social forum europeo a
Firenze.
5) Vi chiediamo inoltre se siete interessati ad organizzare un
minidibattito all'interno dell'Arsenale, il padiglione che conterra' tali
stand.
Per questi dibattiti il prezzo indicativo e' di circa 1EU a
sedia, con sale per 50,100 o 200 posti (50Eu, 100EU, 200EU).
6) i dibattiti
in questo luogo devono essere totalmente autoorganizzati e a cura
dell'associazione organizzatrice
7) per l'ospitalita', autobus organizzati
per arrivare a firenze, parcheggi, modalita' di montaggio, ecc, per tutti questi
dettagli vi chiediamo di telefonare direttamente ai numeri che vedi di seguito,
di modo che si faccia direttamente sulle vostre necessita'.
Se avete poche forze per tenere uno stand per 3 giorni, tieni conto che
anche se lo spazio e' poco c'e' la possibilita' di unire piu' gruppi all'interno
dello stesso stand. A voce verifichiamo come.
Come attivita' culturali per ora ve ne segnaliamo alcune che possono
interessare la societa' civile (tenendo conto che tali informazioni sono ancora
a livello informale, non definitivo):
- un convegno sulla chimica verde organizzato tra gli altri da
legambiente
- il convegno nazionale dei GAS
- la fiera delle utopie
concrete quest'anno orientata sull'eco-mobilita'
- un dibattito sulle banche
armate
- un dibattito sulla responsabilita' sociale d'impresa
- un
dibattito sui sindacati e sul ruolo etico delle aziende
- un dibattito sui
fondi pensione
- un dibattito sulle monete locali organizzato dalle reti di
economia solidale.
Questi non sono dibattiti al cui interno e' aperta la
possibilita' di inserire nuovi interventi.
Accanto all'agire, vi saranno gli spazi dove si vedra' come la via delle
nuove prassi viene perseguita dalle amministrazioni pubbliche, (esempi concreti
di agende 21 o di sportelli informativi sulla responsabilita' sociale, sui nuovi
stili di vita), dalle imprese (motorini a metano, pannelli solari, prodotti a
basso zaino ecologico), dall'agricoltura (con una fiera di piccoli
produttori).
Vi saranno inoltre spazi di ludoteca, mercato dell'usato, orti didattici,
spazio video e artisti di strada.
Se potete far girare quest'invito alle realta' piu' di base che ritenete
interessanti, o se avete da segnalarci esperienze di amministrazioni locali
degne di nota, o di imprese con un bagaglio di responsabilita' alle spalle,
saremo lieti di ricevere segnalazioni.
Fateci sapere a presto
Bruno Paladini 3356437214