Carissimi, è quasi certo che a voi di
questa storia non vi interessi molto, ma io ve la racconto lo
stesso.
Oggi compie 94 anni mia nonna Teresa, una donna
esile, magra, vitale, nata contadina, da una famiglia di 12 altri fratelli e
sorelle. A dodici anni scappa di casa dal padre padrone, non vuole lavorare nei
campi, mungere le vacche, ed allora si fa assumere nella filanda: 12 ore di
lavoro umidità al 90%, cuoce i bachi da seta prende ogni esile filo e lo
intreccia ad altri esili fili e fa la seta, per i signori, pochi centesimi al
giorno; con questo pensa di pagare il suo riscatto dalla terra e da suo
padre\padrone.
Così non sarà, il padre la rivuole
a casa, nei campi a zappare le cipolle ed il grano turco, ogni figlio e figlia
sono sua proprietà e ricchezza. Vangare, zappare, pregare, mungere,
riassettare sono fonte di ricchezza e di potere.
Poi a vent' anni si sposa, vuole ancora fuggire, lo fa con un
bell'uomo, alto moro, occhi azzurri, fa il carrettiere, trasporta vino e fieno a
seconda delle stagioni, è figlio di mezzadri, fratello di altri 6 giovani
più alti di lui; vanno ad abitare assieme a questa altra grande famiglia,
in una casa che mia nonna chiamava la casa delle quattro "F": fumo,
fame freddo e fastidio.
Vita grama quella dei mezzadri, a volte, in alcuni anni, non
c'era legna a sufficenza, la povertà trasformava persone care in
estranei; a 23 anni ha la sua prima figlia, non c'è legna per il fuoco ed
allora i pannicelli di cotone li fa asciugare sulla schiena delle vacche nella
stalla.
La famiglia del marito, mio nonno Andrea, è comunque
orgogliosa, cattolici e antifascisti.
Il luogo dove abitano viene chiamato "la russia
bianca", nessun fascista può andare là ma nessuno di loro
è sicuro fuori da lì.
La povertà attanaglia le famiglie, mia nonna e mio
nonno fanno "san martino" e l' 11 novembre (fine dei Patti
Agrari) trasloccano a Villa, altro "freddo, fame, fumo e
fastidio". Faranno di nuovo i mezzadri, la Teresa non riesce a
fuggire il suo destino, tornerà a fare la contadina, con 5 figli ed un
fattore che stima il raccolto facendoci la cresta, ancora povertà, un
figlio ha la difterite, viene ricoverato ai ronchettini, poche visite
perchè non ci sono soldi nè tempo per stargli vicino, il raccolto
è vicino, le vacche sono da mungere due volte al giorno, ed il viaggio
per brescia è lungo se lo si deve fare sul carro tirato da un cavallo da
titro, finchè Giulio muore, ed ancora oggi mia nonna non sa dove suo
figlio di 6 anni è stato sepolto.
Fame ed orgoglio, e naturale forza sospingono mia nonna fino
ad oggi, un rosario ed una imprecazione, alternati con piatti poveri ma gustosi,
galline e mucche, mescolate a qualche maiale, un orto stupendo, e le "piane
de Formentù" da zappare a mano ed il fieno da portare nel fienile,
prima che piova, e le vigne da accudire, e la grandine da scongiurae con gli
ulivi benedetti messi sotto il portico in croce vegliati con preghiere, ave
maria mater dei.., ed i figli e le figlie da crescere,..... e quel figlio
mai più rivisto, accarezzato, salutato per l'ultima volta.
Sono grato a mia nonna Teresa, perchè mi ha insegnato
come e quando seminare e raccogliere, allevare, soffrire, mi ha insegnato a
riconoscere le erbe buone dei campi da mangiare, e quelle cattive da cavare, mi
ha insegnato la sobrietà dell'essere ma anche la voglia del
divenire, Quasi con noncuranza mi ha insegnato ad accettare le
frustrazioni ed i dolori che la vita ci impone.
Non lo ha fatto con supponenza, anzi forse non lo voleva fare,
ma la sua stessa esistenza mi ha insegnato a vivere con dignità ed
orgoglio, semplicità , rabbia, determinazione.
Auguri Teresa ciao Walter