Radio Onda d'Urto e il centro sociale Magazzino 47, in collaborazione con il Brescia Social Forum, promuovono per sabato 5 aprile dalle 14.30 presso la sala "Carmen street", in vicolo Manzone 7 (di fronte alla chiesa di S. Faustino) a Brescia, un incontro pubblico sulle politiche della sicurezza, l'allarme criminalità e i diritti di cittadinanza.
La questione sicurezza molto sta a cuore all'intera cittadinanza bresciana ed è argomento centrale nel dibattito politico anche in vista delle prossime elezioni amministrative. Tuttavia spesso viene posta all'attenzione generale con eccessive semplificazioni. Rileviamo la tendenza di molti a ridurla ad una presunta emergenza microcriminalità, a problema che nulla a che vedere con il riconoscimento dei diritti sociali e di cittadinanza di ciascuno, ne' con una prospettiva di crescita del legame sociale e delle relazioni di prossimità tra i cittadini. A volte gli stessi amministratori pubblici e i mass media si prestano, con le dichiarazioni e gli atti compiuti, ad alimentare la percezione individuale e collettiva di un pericolo sempre incombente portato dall'altro, dal diverso, dallo sconosciuto visto come potenziale criminale, a legittimare generalizzazioni che individuano la causa del rischio addirittura in intere categorie sociali descritte come pericolose, quali ad esempio i migranti con o senza permesso di soggiorno.
Proprio in questo periodo, alla metà di aprile, Brescia ospita come ogni anno Exa 2003, l'esposizione di armi leggere che nei fatti sponsorizza l'idea di un mondo armato, promuove le armi da difesa personale come valore positivo, identifica la sicurezza personale e l'affermazione di se con il possesso di una pistola.
L'incontro che proponiamo è rivolto ai semplici cittadini, agli amministratori pubblici e agli operatori dei servizi sociali e alla persona, portatori di esperienza concreta necessaria al confronto. Grazie anche al contributo di chiarezza e approfondimento di alcuni ricercatori in campo sociale e criminologico invitati come relatori, vorremmo che fosse un'occasione per porre la scottante e complessa questione della sicurezza sociale al centro di un'elaborazione comune, per oltrepassare i pregiudizi e trovare insieme altri contenuti e linguaggi, un altro senso condiviso che contribuisca a rendere possibile una città vissuta non come fortezza chiusa e ostile alle differenze che l'attraversano, bensì come spazio pubblico aperto e solidale di incontro tra le diverse esperienze umane.
Tutte e tutti sono invitati a partecipare e a diffondere questo messaggio.
Grazie
Thomas, Erika, Gabriele
_________________________________________________________________ Scambia le tue foto e le tue canzoni con gli amici! http://www.msn.it/messenger/