per conoscenza ----- Original Message ----- From: "manuela foschi" manuth@libero.it To: "theo e betty" basement2@virgilio.it; "paolo" macondoarci@libero.it; "raoul lolli" raoullolli@libero.it; "anita" anyzzz_85@yahoo.com; "gesualdo -napoli-" gcantella@cybernet.it; "roberta ioli" roberta1011@libero.it; "saverio maggio" smag@racine.ra.it; "nino campisi" info@teatrodelnavile.it; "anna cianci (adp)" anncianci@libero.it; "antonella santilli educatrice" antocostachiara@libero.it; "marco magri (Adp)" magri6marco@tin.it; "mario + ersi" mariolovill@libero.it; "laura e gianca" gcproma@libero.it; "Luca - Forlive social forum" lukero@libero.it; "andrea.fornari TVsocialforum" andrea.fornari@tin.it; "forlìsocialforum" fsf@katamail.it; "silvia caponigri" s.caponigri@katamail.com; "Giacomo Zanniboni database social forum" johnzani@libero.it Sent: Monday, November 26, 2001 4:47 AM Subject: [noocse-bo] Si... comunica?
Si...Comunica?!
Siamo il Gruppo Comunicazione nato al Social Forum nazionale di Firenze il 20 ottobre. Siamo studenti e lavoratori, singoli e appartenenti ad associazioni, media e centri di informazione alternativa, collettivi universitari e ad alcuni dei tanti social forum nati in Italia dopo Genova. Vogliamo interessarci di comunicazione perché la consideriamo la base di questo movimento e l'elemento strategico per potenziarlo, farlo crescere ad ogni livello, e farlo divenire ancora più efficace nella raccolta di consenso e partecipazione tra la gente. Comunicazione deriva dal latino "communis" che significa "in comune" e sono proprio il "mettere in comune" le conoscenze, le risorse umane esistenti, le idee e le azioni sociali, politiche e creative, attraverso media telematici, cartacei, radiofonici, televisivi, mezzi di espressione e progetti, gli obiettivi di questo gruppo. Le tante anime del movimento sono scese in piazza a Genova, a Napoli, a Roma e in molte delle città italiane, hanno dato vita ai numerosi social forum locali perché hanno 'in comune' il desiderio di un altro mondo. Per continuare a comunicarlo: cinque sono le proposte di lavoro "in progress" per le quali si cercano, sostenitori, partecipanti, mani e cervelli . C'è già attiva questa mailing-list per stabilire dove e quando incontrarci corpo a corpo e iniziare a rendere concreti e operativi i progetti ideati e che qui seguono come pubblicati dal numero 17 di Carta e dal sito on-line www.carta.org
Report del gruppo di comunicazione
Il gruppo di lavoro sulla comunicazione ha individuato la necessità di procedere al più presto a una sorta di censimento, che raccolga riviste, giornali, radio, bollettini, siti web in modo da costruire una rete informativa che possa essere utilizzata da tutti i forum locali e che, al tempo stesso, diventi autorevole fonte di comunicazione in sé. Inoltre, molti forum sociali non pensano di istituire i portavoce ed è dunque indispensabile escogitare forme di trasmigrazione delle informazioni verso i media ufficiali. Si tratta, insomma, di raccogliere l'eredità del media center di Genova e dell'ispirazione che lo ha sostenuto e farla vivere dentro la fitta rete delle esperienze locali per fare in modo che si connettano e che, insieme, costruiscano luoghi liberati dal potere dei media. Prima di elencare le proposte scaturite dal gruppo, merita una comunicazione a sé il Libro bianco. Nato dalla necessità di informare su quanto era avvenuto a Genova e soprattutto di denunciare le violenze di cui i trecentomila sono stati vittime, nei mesi il Libro bianco ha assunto anche il carattere di un documento per alcuni versi "fondamentale" del movimento, nel quale raccogliere l'esperienza di Genova per farla vivere negli eventi di ogni giorno. Per questa ragione, si è deciso di scandire i capitoli del Libro bianco con altrettante domande che diano il senso di un percorso aperto che si interroga su se stesso. La data di uscita, è stabilita nel 20 di gennaio, a sei mesi dalla morte di Carlo Giuliani e a dieci giorni dal Secondo forum sociale mondiale di Porto Alegre. Come si vede, il lavoro da qui in poi è molto oneroso. Il gruppo di lavoro sul Libro bianco ha raccolto un'ampia documentazione (circa 8000 testimonianze, 5000 fotografie, 200 ore di filmati) che non evono assolutamente andare dispersi. Per questa ragione, il gruppo comunicazione avrà, tra i suoi compiti, anche quello di rappresentare una sorta di "memoria" collettiva. Molti hanno, infine, segnalato la necessità di dar vita ad un nuovo sito, dal momento che quello del Gsf è fermo da molto tempo. E' una proposta aperta, che prevede un ulteriore approfondimento perché sarebbe anche possibile: 1) rivitalizzare il sito dell'ex Gsf; optare per un poll di siti già esistenti (quello di Carta, ecn, indymedia, altremappe sherwood, gap, ecc.), oppure costituirne uno nuovo ad hoc. E' bene racccogliere le idee e pronunciarsi anche su questo punto. 1 / PRIMA PROPOSTA - La costituzione di un DATA-BASE (che potrà chiamarsi "Social Forum Documenti", o anche altro nome) che raccolga dati, informazioni, notizie, documentazioni, foto, servizi, prove, argomenti, leggi, risultati di indagini e di studio, approfondimenti specialistici, ricerche eccetera, in ogni campo di interesse e organizzati per settori tematici, in modo che siano facilmente e rapidamente disponibili in rete ai Forum Sociali, al movimento e a chiunque voglia informarsi. Il sito si pone come un archivio di risorse informative che - oltre ad utilizzare e a configurare i Link già esistenti in rete per una pi? semplice consultazione - accoglierà il contributo di tutti i forum, di singoli, di associazioni, di centri studio e di ricerca, di università, di gruppi di lavoro eccetera, per essere continuamente aggiornato e puntuale. Costituirà un vasto e preciso territorio di saperi e conoscenze, uno strumento di immediata ed ampia reperibilità di notizie, utilissimo per sostenere con prove, dati e argomenti la nostra azione politica e d'informazione e per contrastare l'omologante e mistificante opera dei media di massa. 2 / SECONDA PROPOSTA - La messa in cantiere e la preparazione (subito prima o dopo Porto Alegre) di uno stage dedicato all'autoformazione su "come si fa informazione sulla carta stampata, in tv, in rete e in maniera creativa" condotta da esperti del settore. Vi prenderanno parte tutti quei singoli e gruppi di lavoro dei forum sociali e/o di associazioni interessati ad operare attivamente nel campo dell'informazione. 3 / TERZA PROPOSTA - La richiesta di uno spazio televisivo settimanale nei palinsesti di RAI 3 e di RAI News24 dedicato alle nostre tematiche e "all'altra informazione"; in modo da controbilanciare l'assoluta e scandalosa mancanza di un'informazione corretta e democratica. La richiesta che sarà avanzata appunto alla Rai, potrà essere sostenuta da una raccolta di firme (anche "autorevoli"), e - nel caso restasse inascoltata - da manifestazioni e iniziative per affermare il nostro diritto di parola e di espressione (le cui modalità saranno valutate e discusse dall'intero movimento e dai forum). A chi solleverà dubbi e opposizioni risponderemo che la vasta, vitale e diffusa realtà del "movimento per un altro mondo possibile" legittima una tale richiesta, che risponde a una precisa esigenza di libertà e pluralità dell'informazione. Contestualmente sarebbe bene ipotizzare una serie di progetti di programma (informativi, tematici, culturali e creativi) a cui cominciare a lavorare per esser pronti a mandarli in onda in caso di esito positivo della richiesta. 4 / QUARTA PROPOSTA - La creazione di una vera e propria agenzia di stampa del movimento che riesca in futuro a coordinare le campagne di tutti i social forum locali nell'ambito di un'organica battaglia mediatica, mettendo a disposizione tutta una serie di servizi atti a semplificare le azioni informative che ogni forum vorrà, singolarmente e non, organizzare. Questa agenzia sarà un vero e proprio laboratorio di immagini, idee e progetti che dovrà trovare sede in ogni social forum o identità e avrà una rete di collegamento che permetterà di creare un vero e proprio laboratorio a livello nazionale, coadiuvato da esperti dell'immagine e della comunicativa. 5 / QUINTA PROPOSTA - Promuovere all'interno di ogni social forum locale una pubblicazione periodica che si occupi di diffondere le tematiche e le azioni sia del social forum stesso sia delle identità che lo costituiscono. Un'idea era quella di includere nella pubblicazione non solo le notizie riguardanti il social forum locale, ma anche tutta una serie di informative sulla propria città, sui giovani e i problemi della stessa. Questo potrebbe essere un "cavallo di troia" per diffondere in ogni realtà locale la nostra contro-informazione. Ogni social forum Ë libero di organizzare la suddetta pubblicazione come meglio crede. Le suddette proposte e altre che potranno scaturire da coloro che fanno o faranno parte di questo gruppo di lavoro verranno discusse nella mailing list che al pi? presto sarà operativa. gni sottogruppo di lavoro che opererà per mettere in atto una delle proposte potrà costituire una sua mailing list. Si è già creata una mailing list che si occupa della prima proposta alla quale hanno già aderito una ventina di persone. Per avere informazioni o accedere alla mailing list del sito database inviare una e-mail, con dati (nome, cognome e appartenenza), propria mail e numero di telefono alla e-mail: sfdoc-info@libero.it
Lista aderenti
Anna Pizzo (Carta) redazione@carta.org
Andrea Fornari (Rete Lilliput Firenze) andrea.fornari@tin.it 055/541359
Manuela Foschi e Michele Zizzari (Forlì Social Forum) manuth@libero.it 0544/986185
Barbara Branchini (Pistoia Social Forum) bbranchini@supereva.it 347/8562572
Emiliano Cecchini (Arezzo Social Forum - info@forumsocialearezzo.org) nanos@iol.it 347/0544432
Chiara Martina (Coordinamento dei Collettivi Universitari di Pisa - contatti@collettivi.org) chmart@tin.it 339/1822242
Giorgio Caniglia (Aosta Social Forum) redazione@retealternative.org 348/6531452
Giovanni Avila (Firenze) giovanniavila@virgilio.it - gioavi@libero.it 333/7869393
Marco Romito (Firenze) romito@math.unifi.it 055/4481910
Giacomo Zaniboni (Castel San Pietro Social Forum) johnzani@libero.it 333/9766022 - 339/1348702
Valerio Russo (Roma) r_valerio80@hotmail.com 380/7118578
Viviana Vinci (Roma) shaka_2001@altavista.it 340/3604644
Gianfranco e Andrea Biancotti (Elba Social Forum) info@elbasocialforum.org 0565/933560 - 328/8419955
Matteo Boschini (Lodi Social Forum) matteo.boschini@tiscalinet.it 348/7090225
Paola Bonatelli (Verona Social Forum) bonaz@interfree.it 333/3405377
Francesca Bragaja (Verona Social Forum) francesca.bragaja@tin.it 347 7732939
Clelia Bartoli (San Casciano) cleliabartoli@libero.it 055 8229428
Marco Guardincerri (Pistoia) marcused@superdada.com 0573/366675
Per partecipare: noocse-bo@yahoogroups.com Iscriversi: noocse-bo-subscribe@yahoogroups.com Cancellarsi: noocse-bo-unsubscribe@yahoogroups.com Problemi in lista? noocse-bo-owner@yahoogroups.com Web: http://www.contropiani2000.org - No Copyright Zone Segnalazioni per il sito: noocse-bo-web@yahoogroups.com Newsletter del Bologna Social Forum - Iscrizione anche dal sito ==> http://it.groups.yahoo.com/group/bsf-info
L'utilizzo, da parte tua, di Yahoo! Gruppi è soggetto alle http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html