Vi invio, di seguito e in allegato, il programma del convegno in oggetto invitandovi a partecipare e a diffondere il programma ai vostri indirizzi eletronici. Perché un convegno su mafia e antimafia a Brescia? Innanzitutto, perché a differenza di ciò che si pensa comunemente anche negli ambienti di sinistra, il problema mafia non è un problema locale bensì nazionale e internazionale. Perché anche a Brescia la criminalità mafiosa è presente soprattutto col riciclaggio del "denaro sporco"; e potrebbe marcare maggiormente la propria presenza con l'assegnazione degli appalti per le grandi opere che ci saranno nella nostra città. Oltre all'importanza dei temi affrontati si può notare il livello dei relatori. Purtroppo qualche nome importante non sarà presente o per motivi di salute o per altri impegni. Ciò non toglie che nomi meno noti sia comunque in grado di affronatre il problema in modo latrettanto approfondito. Per gli amanti di Camilleri vi sottolineo la proiezione di una intervista inedita realizzato dai promotori. Che altro dire? Vi aspetto. Un saluto a pugno chiuso. Fernando
Partito della Rifondazione Comunista - Federazione Provinciale di Brescia Libera Associazioni e numeri contro la mafia della Lombardia Pax Christi di Brescia
promuovono il convegno: Potere mafioso e movimento antimafia BRESCIA, sabato 8 novembre 2003 sala delle colonne presso i missionari Saveriani Via Piamarta, 9 (traversa di Via Musei)
Programma:
ore 8,45 Saluto dell'On. Prof. Paolo Corsini Sindaco di Brescia ore 8,55 Saluto di Lorenzo Frigerio Coordinatore di Libera della Lombardia ore 9,00 Introduzione di Fernando Scarlata Segretario del Circolo della 2aCirc. del P.R.C. ore 9,15 Don Salvatore Lo Bue Associazione "La Casa dei Giovani" Il riutilizzo dei beni sequestrati alla mafia ore 10,00 Tano Grasso Associazione Commercianti e Imprenditori di Capo d'Orlando Il movimento antiracket in Italia ore 10,45 Giovanni Impastato Vicepresidente del Centro di Documentazione Siciliano "Giuseppe Impastato" La figura di Peppino Impastato e l'indagine della Commissione parlamentare antimafia sul suo omicidio ore 11,30 Dibattito
ore 13 Sospensione dei lavori
ore 15,00 Licia Scagliarini Sostituto Procuratore della Repubblica di Bologna Le internazionalizzazioni delle relazioni criminali di stampo mafioso ore 15,45 Umberto Santino Presidente del Centro di Documentazione Siciliano "Giuseppe Impastato" Il movimento antimafia in Italia ore 16,30 Enzo Ciconte Consulente della Commissione parlamentare antimafia Il radicamento della mafia nel Nord Italia ore 17,30 Francesco Forgione Direzione Nazionale P.R.C. - Commissione antimafia della Regione Sicilia Potere mafioso, potere politico, potere economico-finanziario ore 18,15 Dibattito
Nel corso della giornata sarà proiettata una intervista inedita effettuata dai promotori allo scrittore Andrea Camilleri
Aderiscono al convegno: l'Associazione culturale di Brescia "Tina Modotti" e l'Uisp di Brescia