Comunicato stampa: Società Vegetariana aderisce alla campagna Per disarmare EXA 2002
Poiché il vegetarismo è un’estensione dell'ahimsa, il principio della non-violenza e del rispetto verso tutti i viventi, in occasione di EXA 2002, evento espositivo di rilevanza internazionale di armi da caccia, sportive e da collezione, Società Vegetariana - che annovera tra i cardini del proprio statuto la difesa dei diritti dei popoli, la ricerca della pace e l’impegno per l’abolizione di ogni attività che implichi sfruttamento, sofferenza e morte di esseri senzienti - aderisce al Coordinamento eco-animalista Per disarmare EXA 2002.
L’iniziativa, articolata in varie fasi (www.bresciasocialforum.org) è volta a sostenere, tra l’altro, la campagna per la difesa della legge n. 185/95 sul controllo della produzione e della limitazione del traffico delle armi ed esprimere dissenso nei confronti del disegno di legge n. 628: “Integrazioni alla legge 11 febbraio 1992 n. 157 in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio”. “La caccia, ovvero l’uccisione di animali con l’utilizzo di dispositivi contro i quali essi non hanno alcuna difesa naturale, è un pratica ingiusta e impari: in quale altra competizione uno dei due contendenti è armato di strumenti mortali e l’altro è ignaro della propria partecipazione alla gara?” dichiara Vera Facchetti, membro del consiglio direttivo di Società Vegetariana, e continua “si tratta di una violenza che ogni anno, solo in Italia, impone la morte a più di 100 milioni di animali, di cui 20 milioni muoiono lentamente tra atroci dolori. L’attività venatoria produce un danno ecologico gravissimo poiché e contribuisce in maniera considerevole all’inquinamento ambientale. Non sono inoltre assolutamente da dimenticare gli incidenti e le morti causate dalle armi da caccia” conclude Facchetti. Società Vegetariana, forte della consapevolezza che il vegetarismo è prima di tutto una scelta necessaria, coerente e consequenziale al pacifismo e all’azione nonviolenta, sottolinea la sua contrarietà a eventi come EXA, specialmente in un momento tanto critico per la pace mondiale, e ricorda come Aldo Capitini - infaticabile promotore di iniziative per la nonviolenza, organizzatore nel 1961 della Prima Marcia per la Pace Perugia-Assisi - scrivesse in una lettera ad un amico, già nel 1932,: " ...sono convinto che gli uomini arriveranno veramente a non uccidersi tra di loro, quando arriveranno a non uccidere più gli animali."
Società Vegetariana ONLUS http: //www.ivu.org./svi e-mail: svi@ivu.org
_________________________________________________________________ MSN Photos è il metodo più semplice per condividere e stampare le tue foto: http://photos.msn.it/Support/WorldWide.aspx