Cari amici,
anche il gruppo ITACA di Brescia, come altre realtà della società
civile, intendono prendere parte alle celebrazioni per l’inaugurazione
dell’anno giudiziario, che avranno luogo il 18 gennaio prossimo nei 26
distretti di Corte d¹Appello in cui è suddivisa l¹Italia.
La stampa nazionale ha già dato notizia delle proteste simboliche che le
organizzazioni dei magistrati intendono porre in atto in quell’occasione. Tali
proteste sono rivolte contro l¹inaccettabile politica condotta dal governo in
quest’ultimo anno e sottolineano lo stato deplorevole in cui versa
l¹amministrazione della giustizia nel nostro paese.
La partecipazione all’iniziativa si rende tanto più necessaria in un momento in
cui l’attuale ministro della giustizia non solo ha pubblicamente
dichiarato di non voler investire nel potenziamento delle strutture
giudiziarie e di non voler nemmeno ricoprire i numerosi posti vacanti, ma ha
addirittura manifestato l’intenzione di sostituire alla scritta “La legge è uguale
per tutti”, che da sempre campeggia in ogni tribunale
d’Italia, “La giustizia è amministrata in
nome del popolo”, affermazione – questa – che, pur presente
nell’art. 101 della Costituzione insieme a quella per cui “I giudici sono soggetti soltanto alla legge”,
nell’intento del ministro viene però estrapolata, decontestualizzata e
stravolta nel suo significato (espressione del principio di sovranità popolare
previsto dall’art. 1 co.2° della Costituzione) per diventare invece un
implicito invito a che l’amministrazione della giustizia sia conforme alla
volontà delle maggioranze elettorali, il che equivale alla morte dello Stato di
diritto e all’avvento della dittatura di una maggioranza parlamentare.
Per fare sentire ai magistrati
l¹appoggio di tutti i cittadini, di qualsiasi parte politica, alla giusta
protesta dei magistrati, il gruppo Itaca invita tutti i cittadini a presenziare
alle cerimonie di inaugurazione previste per il 18 gennaio.
Considerato il carattere solenne di queste celebrazioni, e al fine di
evitare qualsiasi turbativa che contribuisca a delegittimare i magistrati e le
loro sacrosante proteste e rivendicazioni, chiediamo ai cittadini che
desiderino presenziare alle cerimonie di tenere una condotta inappuntabile e
che non offra pretesti per far sgomberare le aule.
Invitiamo quindi i cittadini Bresciani che lo desiderano:
-
a presentarsi
alle ore 8:30 di sabato 18 gennaio davanti all’ingresso dell’aula della Corte
D’appello in via San
Martino della Battaglia nr. 18, senza cartelli, striscioni e altri contrassegni visibili di
appartenenza politica o di altro genere;
-
a portare
soltanto una copia
della Costituzione della Repubblica Italiana, che abbiamo sempre difeso in tutte le nostre
iniziative da un anno a questa parte e che gli stessi magistrati recheranno ben
visibile;
-
a rimanere in
rispettoso silenzio ad ascoltare gli interventi;
-
a uscire
ordinatamente dall’aula quando prenderà la parola il rappresentante del
governo;
-
a tenere a mente
che la nostra vuole essere esclusivamente una presenza a sostegno delle
iniziative assunte dai magistrati in occasione delle celebrazioni, e non
sovrapporsi a questa, né trasformarla in un comizio o una manifestazione di
piazza.
-
A portare con se
un documento d’identità
Data la capienza limitata dell’aula, si consiglia di essere
puntuali.
A sabato
mattina!
Questa diffusione è curata dal gruppo ITACA, un'altra strada è possibile.
AVVERTENZA - Legge 675/96: tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento
di dati personali. Gli indirizzi e-mail provengono da conoscenze personali di
amici e conoscenti, da contatti avuti sulla rete o da elenchi e servizi di
pubblico dominio pubblicati su internet, da dove sono stati prelevati. Secondo
l' articolo n. 1618 Par. 111 deliberato al 105° congresso USA, questo messaggio
non può essere considerato SPAM poichè gli indirizzi utilizzati non sono
presenti in nessuna lista. Questo messaggio ti è stato inviato perché, in un
modo diretto o indiretto, sei entrato in contatto con la nostra attività di
informazione.
se non vuoi più ricevere altre
comunicazioni manda una e-mail all'indirizzo info.itaca@libero.it
Se vuoi invece darci una mano invia questa e-mail ad
altri amici e conoscenti