Per non sovrapporsi:il gruppo pace e solidarietà, su proposta e stimolo di Felice ha già assunto il compito di "tenere" la Plenaria del 26, Mimmo si è fatto carico di redigere l'OdG che è stato inviato al sito, Quindi credo che il problema non sussista. C'è la proposta del gruppo "Democrazia e diritti" di sottoporre il testo relativo al metodo del consenso,alla plenaria medesima(6 pagine molto interessanti), propongo quindi di dedicare : al patto di lavoro 1orae mezza(vedi Felice Agostino) Ai gruppi 5 minuti ognuno Al gruppo democrazia e diritti, tutto il tempo restante fino alle ore 23,30, nel caso la discussione sul punto 3 non si ritenesse esaustiva e sufficiente entro le ore 23,30 propongo sin da ora di aggiornare il punto tre alla plenaria successiva (altra mezzora?) Per capirci:"il gruppo pace e solidarietà stà facendo altro" no DEVE essere letto come riduttivo o dispregiativo, bensì che quel gruppo si è impegnato su una cosa importante e condivisa quale è la solidarietà con interventi rispetto ad Emmergenci e Rawa, che impegnerà il gruppo per circa due mesi(iniziative varie ed impegno pratico), alla luce di ciò mi sembrava più opportuno che sul tema della Guerra si istituisca un nuovo gruppo, costituito da persone "prese a prestito" dagli altri gruppi già operativi ,produca un percorso riferito alla guerra, ad esempio produzione e commercio di armi leggere, o questione Ghedi, od ancora finanziaria di guerra e drenaggio di fondi dai capitoli di bilancio dello stato e delle regioni relativi a scuola, sanità, sociale.Ora, i nostri gruppi composti per interesse non sono forse costituiti da persone che "si intendono" di tutto ciò? Io credo di si, e quindi propongo che ogni gruppo "presti" alcuni suoi componenti alla costruzione del gruppo guerra, mentre i gruppi precedentemente istituiti continuino sul loro importante e necessario percorso, (propongo questo, perchè stò pensando noi tutti e tutte come teorica ma potenziale "classe dirigente"che deve assumersi l'onere e l'onore di gestire, assieme a tanti ed a tante altre,la res- pubblica, la cosa comune,vanagloria?). Vi lascio con l'insoddisfazione profonda che solo 58 persone possano condividere o solo leggere queste discutibili cose, mi amareggio pensando a tanti\e altri\e che potrebbero smontare queste mie proposte e non possono farlo solo perchè non hanno questa scatola di plastica. Ma .."Questo è.. se vi pare".Ciao Walter Saresini Pace e Giustizia
---------- Da: AGOSTINO ZANOTTI agzanot@tin.it A: bsf@gelma.net Oggetto: R: varie questioni Data: sabato 17 novembre 2001 17.41
Per il momento si va avanti un po' così, in attesa che il gruppo sulla democrazia ci presenti una proposta " ragionata e condivisa" su come strutturarci e quindi su come gestire anche le plenarie ( il documento che è stato proposto come base mi sembra molto interessante, è un punto di partenza).
Facciamo allora la rotazione: la prossima plenaria sarà coordinata dal gruppo Pace e Solidarietà.
I punti da discutere ( riprendendo quanto già scritto ):
1) discussione in merito alla proposta di un nuovo patto di lavoro dei Social Forum ( chi introduce il tema? tempo un ora e mezzo ); 2) resoconto dei gruppi di lavoro ( 10 min. a gruppo ); se c'è un documento del gruppo democrazia da discutere diamo priorità a questo, ne abbiamo bisogno! 3) presentazione delle iniziative varie; uno le legge per tutti , se ci sono osservazioni o chiarimenti saranno gli interessati ad intervenire; 4) questione del sito, direi di fare una richiesta esplicita a Andrea e Marco in primo luogo per continuare nell'iniziativa; 5 ) raccolta fondi per Roma, ma anche per il futuro!
Luogo?? Facciamo la casa delle associazioni??
Non ritengo utile costituire un gruppo specifico sulla guerra, questione trasversale a tutti i gruppi ( vedi Felica), e poi il gruppo Pace e Solidarietà non sta facendo altro, sta cercando di affrontare il tema con una modalità condivisa, pazientemente, non possiamo frammentarci costituendo un altro gruppo; dobbiamo capire però perché la partecipazione si sta riducendo, per me questa non è una novità! Io ero anche intenzionato a privilegiare il mio contributo nel gruppo a discapito di quello della plenaria!
Tanti saluti Agostino
----- Original Message ----- From: Felice Mometti To: bsf@gelma.net Sent: Thursday, November 15, 2001 10:26 PM Subject: varie questioni
Carissim*,
vediamo se riesco ad essere chiaro e sintetico nel dire ciò che penso su molte questioni che ci riguardano:
1- il primo punto in agenda alla plenaria dovrebbe essere la proposta di nuovo patto di lavoro dei Social Forum ( per chi non lo sapesse si trova sul nostro sito ), dedicando un tempo adeguato alla discussione - un'ora e mezza ? - con qualcun* che introduce brevemente i temi fondamentali perchè non tutt* avranno letto il documento. Poi si lascia spazio alle comunicazioni di iniziative, resoconti ecc.
2- non ho notizie del lavoro che sta svolgendo il gruppo sulla democrazia, non sarebbe male che qualcun* di quel gruppo usasse la ML oppure il sito per informare; comunque per avere un pò il quadro su questo tema il sito di Carta ( www.carta.org ) contiene materiali interessanti sulle forme organizzative in discussione in vari Forum. Va da sè che non è indifferente il rapporto che esiste tra le cose che ci tengono insieme e come stiamo insieme.
3- ho qualche perplessità sulla proposta di Walter di costituire un gruppo specifico sulla guerra. Questo dovrebbe essere un approccio che attraversa tutti i gruppi, e qui non intendo solo la guerra militare combattuta ma i risvolti sociali, politici, democratici, umani ecc. Insomma detto con uno slogan per capirci: quanto è funzionale la guerra alle politiche/pratiche neoliberiste?
4- ieri è stato assegnato - ma non ancora calendarizzato, ciò avverrà credo la prossima settimana - alla Comm. Affari Costituzionali del Senato il Disegno di Legge Bossi-Fini ( potete trovarlo con tanto di relazione tecnica sul sito del Senato www.senato.it , cercate la legge n° 795 della XIV° legislatura ), quindi diventa importante che ci sia l'impegno del maggior numero di persone per la riuscita delle iniziative in programma. Il gruppo Lavoro Immigrazione si trova lunedì 19 ore 20.30 al Magazzino 47
5- alla manifestazione di Roma contro la guerra e il Wto sono andate 90 persone con i pullman del Bsf, con tanto di striscione ( alcuni saranno anche domani 16 Nov. con tanto di striscione allo sciopero dei metalmeccanici ). Siamo dappertutto (!!?). Ora le note dolenti: dobbiamo far funzionare le meningi per trovare forme di autofinanziamento - intanto cacciamo un pò di soldi alla plenaria - perchè i pullman sono costati £. 4.600.000. I/le partecipanti hanno contribuito con £ 1.900.000 il resto ( £. 2.700.000) è stato sborsato dai Cobas, i quali vorrebbero che "qualcosa" tornasse.....indietro.
6- please, un pò di fair play nella discussione tra "profani" e "linuxiani" sull'uso della ML. Tutti sappiamo che lo "strumento" non è mai neutrale rispetto a forme e contenuti della comunicazione quindi.....non facciamo i Polifemo della situazione: usiamo due occhi. Perchè gli "esperti" non propongono un incontro aperto a tutt* sulle forme della comunicazione dominanti e/o alternative ? Intanto rendiamo più vivace il sito, un pò di colore e grafica non guastano le forme non sono mai solo supporto, così sembra uno di quei cartelloni che erano appesi sui cancelli dei kombinat nell'ex DDR. Ragazzi/e un pò di....brio.
sintetico non lo sono stato, chiaro lo spero
un saluto a tutt* Felice