A tutte le Scuole di ogni ordine e grado
Palermo
17 Maggio 2002
La
Fondazione Falcone, l’Unicef, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune
di Palermo, le ACLI, il Centro Santa Chiara e la Rete Interculturale di
Solidarietà Ali per Volare
Invitano tutte le Scuole di ogni ordine e
grado a partecipare il 23 Maggio
alla
"Giornata
della Memoria - Uniti per costruire la Pace"
Passeggiata
della pace -
(da
Piazza Magione fino ad arrivare allo Spasimo)
Il 23 Maggio prossimo è una data importante per
noi tutti, è il 10° Anniversario della Strage di
Capaci dove persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti
della scorta Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.
Vorremmo tanto che diventasse un momento di riflessione e di dialogo per unire tutti gli uomini, le donne e i ragazzi di diversa cultura, razza, religione e ideale politico, con spirito di solidarietà e rispetto tra le parti, ricordando tutte le vittime della mafia, accostandoci sempre di più all'esempio di "GANDHI", grande maestro di civiltà a 360 gradi;
Inizieremo alle ore 9.30, con un Raduno -Sit–In a Piazza Magione
(Palermo); alle ore 10.15 partirà la breve passeggiata della Pace che da Piazza
Magione, arriverà all’interno della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo. Durante il tragitto, alcuni studenti,
con l’ausilio di un megafono, leggeranno e scandiranno i nomi delle vittime
della mafia. Il corteo, composto da studenti, docenti, educatori, cittadini e personaggi delle istituzioni
e da associazioni, costeggerà le
mura dello Spasimo, fino ad
arrivare all’interno dell’incantevole chiesa di Santa Maria dello Spasimo, qui,
la Signora Maria Falcone porgerà il suo breve e significativo saluto a tutti i
presenti e lascerà il campo ai numerosi ospiti previsti dal
programma.
Il Preside dell’I.T.I. A. Volta di Palermo Prof. Roberto Tripodi aprirà l’iniziativa con una relazione tesa a ricordare le figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Padre Pino Puglisi e tutti i Martiri della civiltà, “molti dei quali, spesso dimenticati”. Proietteremo il Video documento "Cantiamo la Pace" ed altri contributi video e testimonianze di straordinario e significativo interesse.
Il 23 Maggio, insieme a noi, ci saranno alcuni parenti delle vittime uccise per mano di mafia e rappresentanti di alcune Associazioni come: Unicef Palermo – Associazione Intercondominiale Brancaccio – Santa Chiara - ACLI Pa - Associazione per i Diritti del Cittadino – Assostampa ed inoltre Testimonial della Scuola e della Società Civile fortemente impegnati contro il sistema mafia e soprattutto in progetti di legalità, giustizia e solidarietà.
In
occasione del decennale della strage di Capaci, la Fondazione Falcone ha
realizzato il C.D. "RICORDARE
GIOVANNI FALCONE", che vede
la partecipazione di due artisti Italiani notoriamente impegnati nel sociale:
Jovanotti e Rino Martinez, Il
C.D, è stato prodotto nell'ambito del progetto "Ricordare Giovanni Falcone",
promosso dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone in collaborazione con il
Dipartimento di Psicologia dei Processi di sviluppo e Socializzazione
dell'Università di Roma La Sapienza.
Motivazione:
"Il linguaggio della musica rappresenta una strada
privilegiata per avvicinare i ragazzi anche ai messaggi della convivenza civile.
Per tale ragione sono stati scelti questi due brani: "Jovanotti Rap" e "Palermo
Mon Amour", il cui contenuto, particolarmente significativo, permette di
attivare una riflessione sul senso di responsabilità nei giovani di oggi e di
ieri.”
A tal proposito, il Cantautore Rino Martinez interpreterà (allo Spasimo), il brano contenuto nel C.D. RICORDARE GIOVANNI FALCONE, dal titolo:“Palermo mon amour”
Il Coro "ALI
PER VOLARE", composto da circa cento ragazzi di alcune scuole palermitane,
dedicherà a tutti i Martiri della Civiltà il brano: "Cantiamo la
Pace".
La Scuola Media Giovanni Falcone e l’Istituto Comprensivo Federico II° hanno preparato alcune Danze dedicate al tema e un documento Video dedicato alle stragi, curato dai Professori Giovanni Panella, Salvatore Fonnesu e Alberto Fanzone .
All'iniziativa,
parteciperanno insieme a noi tanti cittadini, che operano con grande
fatica per aiutare questa nostra città e questo nostro mondo in questo
difficile cammino di speranza e di ricerca di una Pace
giusta, ponendo al centro i grandi temi che ci vedranno lottare con
dignità e determinazione per una lotta non violenta, ma decisa, contro
ogni forma di violenza, per un mondo più giusto e più equo; per dire no
alla mafia, alla guerra, alla fame e al razzismo;
facciamolo insieme nel ricordo di chi ha pagato con la vita,
lasciandoci un'eredità difficile da gestire; proponendo un chiaro
messaggio di pace e speranza al mondo intero, affinchè cessino le guerre in
Africa, in Afghanistan, in Palestina e Israele, in ogni parte del mondo, con la
certezza che il terrorismo possa essere sconfitto sul nascere dai nostri
ragazzi.
Dobbiamo fare il nostro dovere senza odio, con progetti che tengano conto dei nuovi linguaggi, per arrivare nei cuori e nella mente dei ragazzi di questa nuova generazione spesso fortemente demotivati; diamogli una vera ragione per vivere, riproponendo come modelli: Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Padre Puglisi, Francesca Morvillo, Emanuela Loi....il Giudice Costa, Chinnici, Pio La Torre e quanti con la loro semplicità hanno creduto nei valori di libertà, giustizia, legalità e amore per il prossimo.
Rino
Martinez (Cantautore)
Referente
"Rete Interculturale di Solidarietà "Ali per
Volare"