Ciao a tutte/i. Due rapide considerazioni sulla bozza di programma per la giornata del 14 aprile. Mi sembra che l'iniziativa sia pensata in modo un po' troppo "seminariale": alla fase dell'approfondimento deve poter seguire quella della discussione e della proposta. Durante l'incontro nazionale del 17 febbraio era emersa la proposta di un'assemblea generale per la pace: mi sembra che la quantità di interventi, senza contestarne la qualità, vada a scapito della possibilità reale di un dibattito il più possibile orizzontale, e quindi penalizzi la dinamica assembleare. In sostanza, credo si debba contemperare meglio l'esigenza dell'approfondimento con quella della discussione. Credo anche che sarebbe necessaria una maggior attenzione al tema della "guerra globale permanente", agli assetti politico-economici internazionali che determinano la moltiplicazione degli scenari bellici e, perché no (anche in vista del forum sociale europeo), alle prospettive che si apriranno se si darà corso ai progetti di un esercito europeo, o quanto meno di un sistema di difesa comune dell'Unione Europea. Da un lato, quindi, interventi più snelli, che diano spazio reale alla discussione; dall'altro, più temi da trattare: come conciliare l'inconciliabile? Si può immaginare di organizzare più forum tematici, in luogo di un solo maxi-convegno? o quanto meno di dividere nelle due giornate di sabato e domenica l'iniziativa, in modo da dedicare una giornata (penso al sabato) più all'approfondimento, e l'altra alla discussione e all'elaborazione di proposte? Per finire, credo anche che la proposta, che definiremo (spero) giovedì, debba essere presentata a Bologna, questo fine settimana, come proposta non definitiva, ma aperta a contributi di idee (ovviamente concrete di pronta realizzabilità) che verranno avanzate dalle altre realtà presenti all'assemblea nazionale dei forum sociali. Un saluto a tutte/i. Manlio
----- Messaggio Originale ----- Da: walter.federica@tiscalinet.it Inviato: martedì 26 febbraio 2002 13.26 A: BSF Oggetto: [Bsf] I: Bozza forum Exa
---------- Da: Giorgio Beretta berettagiorgio@tin.it A: walter.federica@tiscalinet.it Oggetto: Bozza forum Exa Data: martedì 26 febbraio 2002 3.37
Carissimi, sabato pomeriggio ci siamo trovati ( Giorgio Beretta, Roberto Cucchini ed io ) per discutere il programma della giornata del 14 Aprile. La proposta che vi facciamo è in allegato ed è ovviamente modificabile. Ad ogni relatore è agganciato un indirizzo web dal quale raccogliere maggiori informazioni sullo stesso. Come potete notare la proposta è divisa in tre momenti: - introduzione : all'interno della quale dovrebbe emergere tutto il ragionamento sulla guerra permanente - I sessione : che fornisce un quadro sulla dimensione del fenomeno - II sessione : che offre spunti ed esempi concreti per cambiare rotta
Le conclusioni finali sono nostre e dovrebbero lanciare la proposta di un osservatorio permanente a Brescia sul commercio, produzione e riconversione. Il documento dovrà dare l'idea di una azione permanente su questo tema chiedendo il contributo di tutti coloro che sono i disposti a sostenerla.
Potete ben capire che, considerato il livello dell'incontro, non possiamo perdere ulteriore tempo per cui tutte le proposte e modifiche dovranno pervenire allo scrivente entro giovedì mattina, in modo che nell'incontro di giovedì sera si possa prendere una decisione definitiva sull'argomento. Se così non fosse il seminario salta! Altra richiesta che facciamo è al gruppo organizzativo perchè individui il prima possibile un luogo adatto all'incontro.
Su questa proposta, ovviamente emendabile, abbiamo pensato di coinvolgere anche altri soggetti, quali la Consulta e Attac Brescia.
Per il momento vi lascio e vi saluto.
Agostino 3287259520 ________________
Chi non ride mai non è persona seria. Fryderyk Chopin
Nel vero uomo è nascosto un bambino che vuole giocare Fridrich NietzschePrendi il massimo dal Web. Scarica GRATIS MSN Explorer dal sito: http://explorer.msn.it/intl.asp#it