Ciao a tutte\i che ne dite po' essere utile contattarli per expa?????? Sono vicine come date ma si può sempre tentare ......
buona giornata  a tutte\i
 
davide
 
----- Original Message -----
From: Gabriele Bollini
To: glt-impronta@liste.retelilliput.org ; acqua@liste.retelilliput.org ; oronero@liste.retelilliput.org ; referentinodi@liste.retelilliput.org ; subnodo@liste.retelilliput.org
Sent: Saturday, February 28, 2004 10:44 AM
Subject: [referentinodi] Fw: [res] Cos'e' Terra Futura


----- Original Message -----
From: "Nicoletta Landi" <nicoletta@chiodofisso.org>
To: <res@liste.retelilliput.org>
Sent: Friday, February 27, 2004 10:26 AM
Subject: [res] Cos'e' Terra Futura


> Mi aiutate a farlo girare?
> nicoletta
>
> Cari amici ed amiche,
> con questa mail vorremmo presentarvi Terra Futura.
> Molti di voi non ne avranno sentito parlare, altri conoscono Terra Futura
> ma non hanno ancora ricevuto informazioni sufficienti su come abbiamo
> pensato di organizzarla. Crediamo che Terra Futura possa rappresentare per
> tanti motivi uno degli eventi importanti di questo 2004.
>
> Terra Futura e' la mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di
> sostenibilita'. Si terra' a Firenze dall' 1 al 4 aprile presso la Fortezza
> da Basso. Promotori: le realta' di Banca Etica in collaborazione con la
> Regione Toscana.
> Con Terra Futura vorremmo sperimentare nuovi percorsi che siano in grado
di
> consolidare un sistema economico basato sulla persona e sulla sostenibiltà
> ambientale. Un percorso tipicamente nonviolento che i promotori hanno
> condiviso con un comitato di garanzia di livello internazionale.
>
> PERCHE' MOSTRA-CONVEGNO?
> All'interno della Fortezza da Basso si confronteranno la società civile
> organizzata, le imprese e le istituzioni impegnate sui temi della
> responsabilità sociale e della sostenibilità ambientale. Un confronto che
> si svolgerà tramite dibattiti, convegni, seminari e workshop.
> Ma questo scambio si concretizzerà anche attraverso una vasta area
> espositiva in cui sarà possibile conoscere le buone pratiche messe in atto
> da questi attori. All'area di mostra espositiva è affiancata un'area per
le
> realtà di base e di volontariato nella quale saranno presentate campagne e
> azioni per il cambiamento.
>
> QUALI CONVEGNI?
> Vi proponiamo qui alcuni spunti per chiarire meglio i contenuti di Terra
> Futura:
> Ve li proponiamo per aree di interesse, per farvi cogliere il lavoro di
> questi mesi per arrivare ad una buona riuscita dell'evento. Terra futura
e'
> un cantiere in corso, stiamo lavorando a pieno ritmo nella speranza di
> riuscire a realizzare qualcosa di valido, che ci serva a costruire un
mondo
> piu' equo ed una produzione sostenibile.
> Ecco una carrellata di quello che potrete trovare a Terra Futura:
>
> AMBIENTE
> - Il primo e il 2 aprile ci sara' ENCORE, la Conferenza Europea delle
> Regioni sull'Ambiente che ha lo scopo di migliorare le politiche
ambientali
> ed accrescere la cultura e l'efficacia dello sviluppo sostenibile nei
> territori della Unione Europea. Arriveranno a Firenze amministratori
> regionali da tutta Europa. Terra Futura mostrerà loro le cose concrete che
> si possono fare.
> - Il 2 aprile verra presentato dal Wwf e dal World Watch Institute lo
> "State of the World 2003" incentrato sull'impatto ambientale dei consumi.
> - Il 3 aprile avrà luogo la Conferenza Regionale sull'Ambiente dal titolo
> "La via della Ecoefficienza", che evidenzierà la necessità di usare meglio
> le risorse del pianeta nella produzione e negli stili di vita.
> - L' ARPAT, l'agenzia che in Toscana di occupa di ambiente, presenterà lo
> stato dei GPP (Green Public Procurement), con un convegno dedicato al
ruolo
> che possono avere le amministrazioni sugli acquisti pubblici. Un convegno
> che chiarisce come un Comune ha il potere, tramite i suoi acquisti ed
> appalti, di modificare l'economia, ovvero di divenire un volano di
> trasmissione per un'economia sostenibile.
> e ancora:
> 1-2-3 aprile: Legambiente organizzera' il Convegno nazionale sulla Chimica
> verde
> 1-2 aprile: la Fiera delle Utopie Concrete quest'anno si sposta da Citta'
> di Castello e avra' come titolo "Mobilita' sostenibile per la Terra
Futura"
>
> ECONOMIA
> In quei giorni ci saranno incontri su:
> - la responsabilita' sociale d'impresa, con le sue implicazioni
> imprenditoriali e sindacali
> - il contributo delle monete locali per l'economia solidale, in
> collaborazione con le reti di economia solidale ed il Parco
dell'Aspromonte.
> - i fondi pensione come strumento per la garanzia dei diritti dei
> lavoratori e contro le speculazioni
> - il ruolo delle banche private nei finanziamenti critici per l'ambiente a
> cura della Campagna per la riforma della Banca Mondiale
> - 3-4 aprile: il Convegno Nazionale dei Gruppi di Acquisto Solidale
> (G.A.S.) che, arrivati al loro decimo anno di attivita', rifletteranno su
> quello che hanno fatto e su cosa sia possibile fare ora: "Vivere bene -
non
> di solo pane si nutre il GAS".
> - Il Futuro dell'agricoltura ed il "Manifesto del cibo" elaborato da una
> commissione presieduta da Vandana Shiva
>
> SOCIALE
> Tra i tanti temi vi segnaliamo
> - il 2 aprile: legalita', mafia cooperazione sociale, che vedra' la
> partecipazione di Libera, Arci, e cooperative di produttori
> - il 4 aprile: economia di comunione promossa dal movimento dei focolari
> - Un convegno sulle medicine non convenzionali
> - il 2 aprile: l'Associazione del Nuovo Municipio ARNM, associazione
> costituitasi a novembre 2003, da universita', amministrazioni pubbliche e
> societa' civile sul tema della democrazia partecipativa, realizzera'
> l'Assemblea dei Soci e un incontro pubblico con l'appello ai candidati
alle
> elezioni
>
>
> E POI...
> E poi se non ne avete abbastanza, vi sara' spazio per:
> - il consumo critico dei media e i media indipendenti
> - il software libero
> - l'immigrazione
> - la bioarchiettura
> - i biocombustibili solidi
> - un punto con cinema alternativo
> - una ludoteca con orti veri e animali vivi
> - gli artisti di strada
> - un percorso sul futuro del cibo
>
> A COSA SERVE TUTTO CIO'
> Terra Futura è una sperimentazione utile per avviare, con delle modalità
> che riteniamo interessanti, un confronto concreto e reale, che possa
> esprimere dei frutti tangibili nella "costruzione di un nuovo mondo
> possibile" tra imprese, societa' civile e amministrazioni. Stiamo cercando
> di costruire nuove opportunita' di relazioni per cambiare lo status quo.
> Abbiamo costituito un percorso che può essere condiviso ma allo stesso
> tempo può esporsi a critiche e perplessita'.
> Noi sappiamo che questo e' solo un mattone su una via. O meglio un seme.
>
> Il senso pieno di Terra Futura sara' sintetizzato domenica 4 aprile,
quando
> uscirà la Dichiarazione di valutazione e prospettive di Terra Futura da
> parte dei promotori, commentata dai membri del comitato di garanzia,
> testimoni di rilievo mondiale.
>
> Ci stiamo muovendo per allestire a Firenze una grande affluenza, per
> consentire l'arrivo di persone interessate all'evento da piu' parti
> d'Italia. Ma proprio perche' si tratta di un incontro di realta' così
> diverse ed e' il primo evento
> mai realizzato in tal senso, ancora di Terra futura ne sa poco sia il
> movimento, sia le imprese che le amministrazioni.
> Ci aiutate?
>
> Ugo Biggeri
>
> Gli stand vanno prenotati al piu' presto.
>
> Per il settore delle imprese, associazioni e delle
> amministrazioni pubbliche:
> scrivete a info@terrafutura.it o telefonate a:
> 049-8726599
>
> Per piccole realta' di base,I Care: la Fortezza dal Basso
> scrivete a: agire@terrafutura.it
> tel:05526297214
> fax: 055:26297233
>
> www.terrafutura.it
> www.segnalidifumo.net
>
> -------------------------------------------------------
>