j
: Messaggio successivo non letto k
: Messaggio precedente non letto j a
: Vai a tutte le conversazioni
j l
: Vai alla vista generale della MailingList
24 OTTOBRE 2003 SCIOPERO GENERALE
MANDIAMO A CASA BERLUSCONI E CON LUI IL BERLUSCONISMO
Il 24 ottobre il Sincobas sciopera per 8 ore nella medesima giornata di Cgil-Cisl-Uil per consentire la massima riuscita della mobilitazione: perché sia chiaro che nessun governo deve azzardarsi a peggiorare salari, pensioni e diritti di lavoratrici e lavoratori e nessun sindacato se ne faccia complice. Tuttavia è chiaro che ci sono profonde differenze negli obiettivi tra noi e CGIL-CISL-UIL.
Loro dicono di battersi perché siano stanziate risorse adeguate per garantire i rinnovi contrattuali, ma hanno appena firmato un'intesa per i dipendenti degli enti locali che sancisce la perdita di potere d'acquisto degli stipendi. Noi vogliamo la reintroduzione di un meccanismo automatico di recupero dell'inflazione, cui aggiungere aumenti reali con i contratti.
Loro hanno condiviso la riforma Dini del 1995 (innalzamento dell'età pensionistica per tutti/e e riduzione dei rendimenti attraverso il calcolo contributivo) e la difendono ancora, nonostante sia a causa di essa che i nuovi assunti da allora andranno in pensione con la metà dell 'ultimo stipendio percepito. Per rimediare, propongono di istituire dei fondi con parte delle nostre liquidazioni che loro si candidano a gestire per noi. Noi vogliamo una pensione pubblica dignitosa per tutte e tutti e questo è possibile se la pensione viene rapportata all'ultimo stipendio, se il lavoro stabile aumenta, se si colpisce l'evasione contributiva e il lavoro nero, se si pagano con la fiscalità generale (facendo pagare le tasse agli evasori fiscali) le cosiddette spese per l'assistenza;
Loro non sono assolutamente contrari alle privatizzazioni nonostante le conseguenze che ne derivano, in termini di aumento delle tariffe e di peggioramento delle condizioni di lavoro dei dipendenti, come l' esperienza ci insegna. Loro sono per "gestire" questi processi.
Noi abbiamo cercato di contrastarle per quanto possibile e questo proponiamo di continuare a fare alle lavoratrici e ai lavoratori anche a Brescia.
Loro non vogliono la democrazia sindacale e la partecipazione altrimenti non si spiegherebbe tanto accanimento nel cercare di impedirci di fare le assemblee nei luoghi di lavoro solo perché diciamo cose diverse da loro. Poi parlano dell'antidemocraticità di Berlusconi!!
Loro dicono di non voler mandare a casa Berlusconi, a noi invece piacerebbe che questo governo cadesse e insieme ad esso tutti i provvedimenti varati contro il mondo del lavoro a partire dalla legge 30, che renderà tipico il lavoro precario ed eccezionale quello a tempo indeterminato. Al tempo stesso diciamo che, come lavoratrici e lavoratori, non abbiamo alcun interesse a che Berlusconi venga sostituito con un esponente dell'attuale opposizione che faccia le stesse politiche. Il nostro criterio di valutazione non parte dal colore politico ma è legato ai contenuti dei provvedimenti che un governo prende. Critichiamo l'attuale governo per l'introduzione della legge 30 come abbiamo criticato quello precedente che ha introdotto il lavoro in affitto. LORO NO!
Potremmo continuare a lungo in questo ragionamento ma la sostanza è che la mancanza di una piattaforma chiara su cui invitare alla mobilitazione permette poi di "mediare" sulla nostra pelle. I contenuti irrinunciabili dello sciopero "unitario" di CGIL-CISL-UIL quali sono?
Noi non dimentichiamo che dopo la grande manifestazione del 1994 i confederali, con la scusa dei privilegi dei dipendenti pubblici, hanno svenduto al "governo amico" i 35 anni come limite massimo anche per i lavoratori delle fabbriche e che a tutt'oggi i lavori usuranti non sono definiti!
La nostra piattaforma è chiara ed è su quella che invitiamo le lavoratrici ed i lavoratori a scioperare per l'intera giornata e a manifestare con noi a Milano
Brescia, 20 ottobre 2003
Partenza in pullman da Brescia alle ore 7 dal Piazzale dell'OM - Via VolturnoPrenotazioni ai n. 030.2452080 - 349.4565968 - 329.0613481
S.in.Cobas Sindacato intercategoriale dei Comitati di Base sede provinciale di Brescia: via Sostegno 8/c - tel/fax 030.2452080 - sincobasbs@yahoo.it