j
: Messaggio successivo non letto k
: Messaggio precedente non letto j a
: Vai a tutte le conversazioni
j l
: Vai alla vista generale della MailingList
15 FEBBRAIO - GIORNATA EUROPEA CONTRO LA GUERRA
come comunemente deciso nella riunione del Coordinamento FSE tenuta a Firenze domenica scorsa, il 15 gennaio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della giornata europea contro la guerra promossa dal Forum Sociale Europeo e della manifestazione italiana, che si svolgerà a Roma.
Alla conferenza stampa, come deciso a Firenze, sono intervenuti Agnoletto e Bolini in rappresentanza del Coordinamento FSE, Lotti (Tavola Pace), Ginatempo (Bastaguerra-Fori Sociali), Alberti (Un ponte per...), Dall'Olio(Lilliput), Notarianni (Emergency), Benzi (Action for Peace).
Dopo la conferenza stampa si è tenuta una prima riunione del Comitato Organizzatore per impostare il lavoro preparatorio.
Questo che segue è un sintetico verbale delle decisioni assunte e dei prossimi appuntamenti:
PREMESSA: - obiettivo della manifestazione del 15 febbraio è riuscire a fermare la guerra all'Iraq, facendo in modo che il Parlamento rappresenti -come suo dovere- l'opinione della maggioranza del paese
- per questo è priorità condivisa riuscire a coinvolgere nella manifestazione il massimo possibile delle forze che, a partire da collocazioni e motivazioni differenti- si oppongono alla guerra comunque, anche nel caso di una sua legittimazione delle Nazioni Unite.
- la mobilitazione contro la guerra non si fermerà con la manifestazione del 15 febbraio: la raccolta delle adesioni può favorire la costruzione di una coalizione permanente contro la guerra . A questo obiettivo sarà finalizzata l' assemblea nazionale contro la guerra che si svolgerà a Roma il 16 febbraio, il giorno dopo la manifestazione, con l'invito a tutti gli aderenti al corteo.
PROMOZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE: - la giornata europea contro la guerra è promossa dal Forum Sociale Europeo. La promozione sarà resa evidente in tutta la preparazione e la pubblicizzazione dell'iniziativa.
- le adesioni alla manifestazione italiana si raccolgono -come in tutta Europa- sull'appello europeo promosso dal FSE.
- tutti i soggetti che si riconoscono nell'appello sono invitati ad aderire e a far parte del Comitato Organizzatore costituito ad hoc per la manifestazione.
- i partiti politici, i gruppi parlamentari e i parlamentari che hanno aderito e aderiranno alla manifestazione sono chiamati dal Comitato Organizzatore a un vincolo di coerenza, e cioè ad accompagnare all'atto dell'adesione una dichiarazione di impegno al voto contro la guerra in Parlamento, anche in caso di consenso dell'ONU.
- la gestione politica della manifestazione e della sua preparazione è affidata a una Segreteria del Comitato Organizzatore, formata dal Comitato di Coordinamento del Forum Sociale Europeo allargato alle organizzazioni non attualmente presenti.
- l'ufficio stampa del Comitato Organizzatore sarà formato dall'Ufficio Stampa del FSE (Albano-Arci, Jampaglia-Attac, Lucchi-Lilliput) allargato agli altri uffici stampa disponibili a un lavoro integrato.
- nella prossima riunione del Comitato Organizzatore verrà stabilito un gruppo incaricato della organizzazione "romana" dell'evento e dei rapporti con Comune, Questura, Prefettura e le altre istituzioni preposte.
STRUMENTI DI PROMOZIONE: - verrà attivato un indirizzo di posta elettronica ad hoc per le adesioni, gestito dall'Ufficio Stampa
- verrà attivato un sito-web per tutte le informazioni, le comunicazioni e per favorire la raccolta di informazioni utili dal territorio
- verrà prodotto un manifesto unitario nazionale
- verranno pubblicate manchette sui quotidiani e i mezzi di informazioni disponibili alla pubblicazione gratuita o "solidale"
- verrà attivato presso Banca Etica un conto corrente bancario ad hoc per la sottoscrizione nazionale
PROSSIMI APPUNTAMENTI: - l'Ufficio Stampa si riunisce a Roma il 20 gennaio alle ore 18.00, presso l'Arci (Via dei Monti di Pietralata 16). Le organizzazioni interessate a integrarsi nel lavoro dell'Ufficio Stampa sono pregate di inviare un loro incaricato.
- la prossima riunione della Segreteria del Comitato Organizzatore si terrà a Roma il 21 gennaio alle ore 14.00, presso la CGIL (Corso Italia 25). All'odg, fra l'altro: . gli aspetti organizzativi e logistici della manifestazione (percorso, trattativa con le ferrovie dello stato, ecc) . un appello ai parlamentari per il voto contro la guerra . le decisioni relative al sito web, alle manchette, al manifesto unitario....
- un'altra riunione del Comitato Organizzatore si terrà a Firenze il 6 febbraio alle ore 10.00 (Casa del Popolo il Progresso, via Vittorio Emanuele 143) in occasione della già prevista riunione del Coordinamento FSE.
Ogni rete e coalizione è pregata di far girare questo verbale alle organizzazioni coinvolte e interessate.