j
: Messaggio successivo non letto k
: Messaggio precedente non letto j a
: Vai a tutte le conversazioni
j l
: Vai alla vista generale della MailingList
Il Gruppo Tematico ?Laboratorio per la democrazia partecipativa? in collaborazione con l'Associazione Tornasole di Brescia organizza nelle giornate di sabato 1° maggio e domenica 2 maggio 2004 presso la Sala Teatro ?Cascina Pederzani? di Via Colle di Cadibona n. 5 (II^ Circoscrizione) - Brescia un laboratorio sperimentale su
?Il Teatro dell?Oppresso - strumento di azione politica e sociale?
Il laboratorio teatrale è rivolto a tutt* coloro che desiderano avvicinarsi ai metodi di comunicazione e partecipazione ?dal basso? elaborati da Augusto Boal (Teatro - Forum, Teatro Legislativo, Teatro - Immagine, Teatro Invisibile, ?).
Il laboratorio sarà condotto con modalità interattive da Tiziana Bortuzzo, co-fondatrice dell?Associazione Giolli di Livorno che ha introdotto in Italia il lavoro di Boal.
IL GRUPPO: La partecipazione al corso è a numero chiuso (max 20?24 persone).
IL COSTO: Per la sola copertura delle spese di organizzazione, abbiamo fissato il costo dell?iscrizione intorno ai 40-50 Euro (speriamo 40 ?, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti).
GLI ORARI: Sabato 1° maggio : ore 14.00 (puntuali !) - 19.00 Domenica 2 maggio: ore 9 ? 16.00 (pranzeremo insieme ? ciascun* porti qualcosa, se può, da condividere in gruppo)
L?ABBIGLIAMENTO: Venite in abiti comodi (tuta, scarpe da ginnastica, ecc.)
L?ISCRIZIONE: Le richieste di iscrizione possono essere effettuate entro e non oltre venerdì 23 aprile 2004.
COORDINATE: Luogo Cascina Pederzani ? Via Colle di Cadibona 5 ? Brescia Orario Sabato 1.5.2004 (14-19) ? domenica 2.5.2004 (9-16) Contributo di partecipazione 40/50 ? (da definire in base al numero partecipanti) Iscrizione entro Venerdì 23 aprile 2004 Adesioni ed Infoline (per ricevere materiale informativo) Eventualmente lasciare nome e recapito telefonico in segreteria / e-mail Luisa (tel. cell. 335/6101655) e-mail: labpartecipazione@libero.it
COS?E? IL TEATRO DELL?OPPRESSO
Il Teatro dell?Oppresso (TDO) è un metodo teatrale elaborato in Brasile, a partire dagli anni '60, da Augusto Boal per aiutare i campesinos a rispondere alle situazioni di oppressione attraverso una messa in scena dei temi più critici e condivisi. Consiste essenzialmente nell?uso del linguaggio teatrale diffuso (?tutti possono fare teatro... anche gli attori... si può fare teatro dappertutto... anche nei teatri..? dice Boal), per avviare processi collettivi di coscientizzazione, cioè di cambiamento personale e sociale. In altre parole, il TDO favorisce lo sviluppo della teatralità che c?è in noi e ci aiuta ad analizzare e trasformare le situazioni di disagio, malessere, conflitto, oppressione. É un teatro politico, ma non ideologico. Dà forza a chi ha meno potere, senza discriminazioni politiche, religiose o di qualunque altra natura e considera l?oppressione non come un dato a priori ma come un? occasione di ricerca continua delle condizioni che permettono la liberazione dell?essere umano. Fulcro del lavoro sono l?analisi e la trasformazione delle situazioni di conflitto della vita quotidiana, politica e sociale. Dall?influenza del pensiero di Paulo Freire il TDO prende l?atteggiamento non indottrinante, ma maieutico: cioè non dà risposte, ma pone e aiuta a porsi domande e crea contesti utili per la ricerca collettiva di soluzioni. Un'ipotesi centrale del metodo è che ?il corpo pensa?, ovvero una concezione dell?essere umano come insieme di corpo, mente ed emozioni - dove l?apprendimento/cambiamento vede coinvolti tutti e tre gli aspetti, in stretta relazione tra loro. Il TDO utilizza diverse tecniche che rendono la persona protagonista dell?azione teatrale e la allenano ad essere protagonista della propria vita ?insieme? ai suoi simili (Teatro Immagine, Teatro Forum, Teatro Invisibile, ecc.). Pur toccando aspetti personali ed emotivi, il TDO non si pone come terapia, bensì come strumento di ?liberazione? collettiva. L?ultima evoluzione del TDO è attualmente il Teatro-Legislativo, esperienza partita da Rio de Janeiro negli anni ?90 dove Boal, eletto deputato per il PT alla Camera dei Vereadores, ha coordinato un progetto tramite il quale gruppi sociali organizzati (donne, sem terra, disoccupati, ecc.) potevano esprimere i loro bisogni attraverso il teatro, traducendoli poi in proposte di legge. Successivamente l?andamento della discussione parlamentare veniva di volta in volta comunicato attraverso rappresentazioni teatrali alla popolazione. Inoltre, leggi già emanate, ma non rispettate, venivano rafforzate tramite azioni di Teatro-Invisibile che ne mettevano in luce le inadempienze. E? un?esperienza che Boal chiama di democrazia transitiva, né diretta né delegata, che avvicina maggiormente le istituzioni ai bisogni chiave dei cittadini organizzati.
__________________________________________________________________ Social price: l'ADSL diventa per tutti Tiscali ADSL Senza Canone 640Kbps: GRATIS fino al 15 aprile costo di adesione, attivazione e il modem per tutto il 2004. E per i primi 3 mesi, con il Tiscali social price, navighi a 1,5 euro l'ora! Affrettati! http://point.tiscali.it/adsl/prodotti/640Kbps/