j
: Messaggio successivo non letto k
: Messaggio precedente non letto j a
: Vai a tutte le conversazioni
j l
: Vai alla vista generale della MailingList
scusatemi sono finita nella vostra mailing list automaticamente ma preferirei uscirne (una valanga di messaggi e zero tempo per leggerli tutti) ho provato dal vostro sito alla voce mailing list nel punto in cui devo inserire il mio indirizzo e cliccare su download options ma non funziona vedete per favore se potete cancellarmi voi naturalmente non dalla lista ufficiale delle comunicazioni generali, dato che comunque partecipo al gruppo attac e vorrei restare aggiornata vi ringrazio Francesca
MANI PULITE - 10 ANNI DOPO - La maionese è impazzita ?
Il 17 febbraio 1992 fu arrestato un ex consigliere provinciale del Psi
, Mario Chiesa, presidente di un ente pubblico per l'assistenza agli an ziani .Era l'inizio di Tangentopoli , la grande inchiesta condotta dai g iudici di Milano che portò alla luce un sistema di corruzione diffuso e generalizzato che coinvolgeva imprenditori, politici, Guardia di Finanza e magistrati, indagati per finanziamento illecito ai partiti, corruzion e, concussione, ricettazione, associazione mafiosa.
Il prezzo pagato dal Paese alla corruttela ed al disordine etico ed ec
onomico fu altissimo, con un disavanzo pubblico lievitato fino a due mil ioni di miliardi di lire, alla base dello smantellamento dello Stato Soc iale oggi in atto.
Fu l'inizio della crisi della partitocrazia , del proseguimento del di
stacco dei cittadini dalla politica, del declino dei partiti tradizional i.
I cambiamenti sociali degli anni '80 -
con una drastica riduzione del numero di lavoratori dipendenti tradizio nali e l'affermazione del terziario avanzato (servizi,istruzione, inform azione,ricerca, consulenza) avevano nel frattempo creato una nuova gener azione di giovani rampanti.
I partiti che per primi rappresentarono questi cambiamenti furono gli
"estremisti di centro" , Forza Italia e Lega Nord. Le parole d'ordine: individualismo e liberismo sfrenato, con il conseguente attacco a tutti coloro che tentavano di riaffermare il rispetto delle regole del gioco .
Nella ricostruzione storica e nell'analisi degli eventi è questa la c
hiave di lettura che più ci interessa.
Dieci anni dopo la democrazia sembra cambiare forma e con essa la Co
stituzione uscita dalla Resistenza.
Il voto del 13 maggio sembra rimuovere tutto e cancellare per decreto
la memoria di Tangentopoli (e non solo.).
La giustizia sembra tornare un affare privato, al servizio dei poteri
forti, forte con gli emarginati e le fasce sociali più deboli:
il reato di falso in bilancio è stato trasformato in modo da renderne di fatto impossibile l'accertamento
la legge sulle rogatorie rende inutilizzabili le prove raccolte all'es tero
lo scudo fiscale consente il rientro dall'estero di capitali sporchi c ol solo pagamento di una tassa del 2,5%
il Parlamento potrebbe individuare di volta in volta le "priorità" nel l'esercizio dell'azione penale
la cancellazione dell'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori aumente rebbe la precarizzazione del lavoro
l'11 settembre sembra giustificare "a prescindere" l'introduzione di p rovvedimenti emergenziali, con incontrollato aumento di potere a polizia , carabinieri, guardia di finanza e loro ausiliari (ma visto quello che è successo a Genova é lecito pensare che i provvedimenti fossero entrati in vigore già prima ..Tra l' altro nel mese di agosto il Ministro Caste lli aveva affermato che " il Governo deve creare una commissione di cont rollo che vigili sull' operato dei giudici")
- la legge Bossi -
Fini riduce i cittadini immigrati a merce, priva di qualunque diritto
in tema di tossicodipendenze si va verso l'abbandono delle politiche d i riduzione del danno e il potenziamento della repressione
la legge sulle "grandi opere" elimina di fatto i controlli su appalti e subappalti, facendo un grande regalo all'economia criminale (" inelutt abile convivere con la mafia" ha dichiarato il Ministro dei Lavori Pubbl ici)
.e siamo soltanto all'inizio.
Comprendere quello che è successo in questi 10 anni ci aiuta a capire
meglio quello che sta accadendo.
Ci aiuta a cercare insieme forme di opposizione e resistenza, nel tent
ativo di costruire altre relazioni, un altro modo di relazionarci con le istituzioni e la cosa pubblica ..
- Quali regole chiedere, allora, per una vera economia di giustizia ?
Il bilancio partecipativo può essere un primo passo, uno strumento di d ialogo, proposta e verifica per la costruzione di un "nuovo municipio", per togliere spazio a "deleghe in bianco" fin dal livello a noi più vici no, quello locale ?
Un nuovo "progetto locale", che viva di relazioni tra singoli cittadini , società civile, realtà economiche e politiche, può trasformare "luoghi di amministrazione burocratica" in "laboratori di futuro" trasparenti e condivisi ?
Vi invitiamo a partecipare al DIBATTITO PUBBLICO che si terrà MERCOL
EDI' 27/02/02 alle 20.30 - presso l' AULA MAGNA dell' I.T.G. TARTAGLIA di Via Oberdan 12/e
Ne discuteranno con noi : GHERARDO COLOMBO Magistrato del Pool "Mani
Pulite" di Milano
CLAUDIO CASTELLI Presidente
nazionale di Magistratura Democratica
(Brescia Social Forum - Gruppo Democrazia e Diritti -
www.bresciasocialforum.org)