Carissim*,
in allegato troverete il documento conclusivo, con alcune proposte per il movimento, del gruppo di lavoro "L'Italia in guerra" costituito durante il Forum antiliberista del 8-9-10 Novembre a Roma. Per l'assemblea plenaria del 26 Novembre non è ancora stato fissato il luogo, se qualcun* ha delle idee si faccia avanti e lo comunichi attraverso la mailing list. A questo proposito, siccome il sottoscritto desiderebbe non svolgere per l'ennesima volta il ruolo del "bravo presentatore", propongo che la questione del/lla facilitatore/trice venga affrontata a turno nei gruppi tematici. Naturalmente ci si fa carico anche della proposta di agenda ( o ordine del giorno ) facendola prima circolare sulla mailing list. Ad esempio - si fa per dire - io faccio parte del gruppo lavoro e immigrazione, quindi abbiamo già dato. La prossima volta, cioè il 26 Novembre, se ne potrebbe occupare il gruppo pace e solidarietà e così di seguito. Vedo che siamo tutti d'accordo quindi la proposta è passata, grazie alla "potenza" della democrazia virtuale!!
un saluto a tutt* Felice
p.s. Per Marco: come si fa a cancellare dal sito eventuali errori? Avrai già capito che non c'è l'allegato al documento contro la guerra del Forum antiliberista di Roma. Ciao.
On mar, nov 13, 2001 at 05:16:24 +0100, Felice Mometti wrote:
p.s. Per Marco: come si fa a cancellare dal sito eventuali errori? Avrai già capito che non c'è l'allegato al documento contro la guerra del Forum antiliberista di Roma. Ciao.
ordunque, il problema della cancellazione e` una bella rogna, perche` cozza con la politica di censura che si voleva adottare.
vediamo prima il tuo caso specifico, che e` molto semplice... posti un documento e ti accorgi di aver sbagliato/dimenticato qualcosa... ordunque, riposti il tutto, e chi approva si ritrova con due messaggi uguali (dove ne approvera` uno e non l'altro).
il problema e` che si vuole evitare che qualcuno possa cancellare qualcosa (semplicemente raccogliendo in un'altra sezione del sito tutto cio` che non e` stato approvato). vedi l'altra mia mail a riguardo, e nel caso ne discutiamo.
ciao, andrea
In ogni caso, le mani su un sito (dal punto di vista pratico), puo' metterle solo la persona responsabile delle pagine, ossia il webmaster
mf ----- Original Message ----- From: andrea gelmini andrea.gelmini@linux.it To: bsf@gelma.net Sent: Tuesday, November 13, 2001 5:33 PM Subject: Re: Documenti e assemblea plenaria
On mar, nov 13, 2001 at 05:16:24 +0100, Felice Mometti wrote:
p.s. Per Marco: come si fa a cancellare dal sito eventuali errori? Avrai già capito che non c'è l'allegato al documento contro la guerra del Forum antiliberista di Roma. Ciao.
ordunque, il problema della cancellazione e` una bella rogna, perche`
cozza
con la politica di censura che si voleva adottare.
vediamo prima il tuo caso specifico, che e` molto semplice... posti un documento e ti accorgi di aver sbagliato/dimenticato qualcosa... ordunque, riposti il tutto, e chi approva si ritrova con due messaggi uguali (dove ne approvera` uno e non l'altro).
il problema e` che si vuole evitare che qualcuno possa cancellare qualcosa (semplicemente raccogliendo in un'altra sezione del sito tutto cio` che
non
e` stato approvato). vedi l'altra mia mail a riguardo, e nel caso ne discutiamo.
ciao, andrea
On mer, nov 14, 2001 at 10:35:35 +0100, mirellafloris wrote:
In ogni caso, le mani su un sito (dal punto di vista pratico), puo' metterle solo la persona responsabile delle pagine, ossia il webmaster
si`, ma qui il problema riguarda il contenuto della pagine dinamiche, ed essendoci una gerarchia di poteri (sostanzialmente al momento marco e` l'utente superfigone che puo` decidere chi puo` fare cosa), si pone il problema di quali poteri avere e come gestirli. il punto e`, al momento, se permettere o meno la cancellazione di materiale (sia da parte del webmaster, sia da parte di chiunque altro) messo sul sito. a mio avviso no, e mi trovo concorde con la linea di indymedia.
ciao, andrea
On Wed, Nov 14, 2001 at 12:07:24PM +0100, andrea gelmini wrote:
a mio avviso no, e mi trovo concorde con la linea di indymedia.
cito da marco:
--------------- ...a proposito di indymedia....
loro fanno esattamente la STESSA COSA che chiedo io: infatti esiste una pagina di amministrazione in cui gli utenti con password di "amministrazione" possono nascondere (hide!) una pagina o modificare (edit!) una pagina.... il fatto che loro scelgano di farlo poco è una scelta politica che condivido fino ad un certo punto (pare che il loro sito sia stato infatti inconsapevole veicolo di messaggi tra i gruppi di neo-nazi che sono venuti a genova...)
E comunque loro non censurano nulla per motivi politici ma per motivi tecnici (pubblicazioni errate) eccome! (io stesso sono stato "prova vivente" di cio che racconto!)
Quindi credo che noi dobbiamo dotarci di un sistema per poter cancellare/editare le cose pubblicate, dando precise e rigide istruzioni ai pochissimi utenti fidati autorizzati a farlo.
se puoi girarmi tu il msg in mailing list mi fai una cortesia.... che io sono sul lavoro...
ciao bellissima luce dei miei occhi! smacco! -----------------
uhm... quanto mi dici mi stupisce... mi e` stato chiesto da alcuni tizi di indymedia di passare loro il codice fatto per bsf e, proprio con loro, avevo discusso mesi fa sulle policy da seguire per situazioni del genere (ed eravamo arrivati alla conclusione che propongo anche qui). in ogni caso, trovo logico e funzionale l'approvare o meno, in toto, qualcosa, ma reputo veramente antipatico, e potenzialmente molto pericoloso, il fatto che escano sul web informazioni firmate da Pino ma, in realta`, modificate da Gino. Non solo, colui che puo` modificare potrebbe agire "bene" nel presente, ma ribaltare completamente l'archivio del materiale passato. comunque, questo non e` il sito del gelma, ma il sito del bsf. concordate come volete il tutto e fatemelo sapere. quello faro`. i tempi non saranno immediati, perche` tutto il sistema era stato costruito sulla proposta che mi trova favorevole, dopo lunghissime discussioni. cambiare tutto ora non sara` per me indolore.
baciotti, andrea gelmini
per favore mandami UREL. Ho avuto un micidiale guasto sul PC. Coloro che l'hanno aggiustato non hanno tenuto copia di alcuni importanti dati...
Insomma, aggiungi, por favor, la firma del sito, in modo che ad ogni e-mail si abbia un ricordo dell'URL, da usare velocemente o da inviare a altri.
Nessuno - per me - deve poter modificare le pagine, se non il webmaster, scelto eletto e voluto dal gruppo dirigente, al quale egli rende conto.
Lui, in altri termini, e' il tecnico che ha l'accesso FTP. con gli altri decide cosa mettere. Altrimenti viene fuori un insopportabile casino!
Se qualcuno sbaglia - ma e' pregato di stare attento e di NON sbagliare per non aggravare il gia' gravoso lavoro del webmaster - non fa che avvertire.
mf
---- Original Message ----- From: andrea gelmini andrea.gelmini@linux.it To: bsf@gelma.net Sent: Wednesday, November 14, 2001 2:18 PM Subject: Re: R: Documenti e assemblea plenaria
On Wed, Nov 14, 2001 at 12:07:24PM +0100, andrea gelmini wrote:
a mio avviso no, e mi trovo concorde con la linea di indymedia.
cito da marco:
...a proposito di indymedia....
loro fanno esattamente la STESSA COSA che chiedo io: infatti esiste una pagina di amministrazione in cui gli utenti con password di "amministrazione" possono nascondere (hide!) una pagina o modificare (edit!) una pagina.... il fatto che loro scelgano di farlo poco è una scelta politica che condivido fino ad un certo punto (pare che il loro
sito
sia stato infatti inconsapevole veicolo di messaggi tra i gruppi di neo-nazi che sono venuti a genova...)
E comunque loro non censurano nulla per motivi politici ma per motivi tecnici (pubblicazioni errate) eccome! (io stesso sono stato "prova vivente" di cio che racconto!)
Quindi credo che noi dobbiamo dotarci di un sistema per poter cancellare/editare le cose pubblicate, dando precise e rigide istruzioni
ai
pochissimi utenti fidati autorizzati a farlo.
se puoi girarmi tu il msg in mailing list mi fai una cortesia.... che io sono sul lavoro...
ciao bellissima luce dei miei occhi! smacco!
uhm... quanto mi dici mi stupisce... mi e` stato chiesto da alcuni tizi di indymedia di passare loro il codice fatto per bsf e, proprio con loro, avevo discusso mesi fa sulle policy da seguire per situazioni del genere (ed eravamo arrivati alla conclusione che propongo anche qui). in ogni caso, trovo logico e funzionale l'approvare o meno, in toto, qualcosa, ma reputo veramente antipatico, e potenzialmente molto pericoloso, il fatto che escano sul web informazioni firmate da Pino ma,
in
realta`, modificate da Gino. Non solo, colui che puo` modificare potrebbe agire "bene" nel presente, ma ribaltare completamente l'archivio del materiale passato. comunque, questo non e` il sito del gelma, ma il sito del bsf. concordate come volete il tutto e fatemelo sapere. quello faro`. i tempi non saranno immediati, perche` tutto il sistema era stato
costruito
sulla proposta che mi trova favorevole, dopo lunghissime discussioni. cambiare tutto ora non sara` per me indolore.
baciotti, andrea gelmini
On Wed, Nov 14, 2001 at 02:41:34PM +0100, mirellafloris wrote:
per favore mandami UREL. Ho avuto un micidiale guasto sul PC. Coloro che l'hanno aggiustato non hanno tenuto copia di alcuni importanti dati...
intendi dire l'URL? aggiungerlo in coda ad ogni messaggio mi sembra un'inutile spreco. piuttosto, a breve trasporto la lista da bsf@gelma.net a bsf@bresciasocialforum.org (cosi` prendiamo due piccioni con una fava).
Insomma, aggiungi, por favor, la firma del sito, in modo che ad ogni e-mail si abbia un ricordo dell'URL, da usare velocemente o da inviare a altri.
discutetene e fatemi sapere. se lo volete in coda ad ogni messaggio, ve lo metto.
Nessuno - per me - deve poter modificare le pagine, se non il webmaster, scelto eletto e voluto dal gruppo dirigente, al quale egli rende conto.
Lui, in altri termini, e' il tecnico che ha l'accesso FTP. con gli altri decide cosa mettere. Altrimenti viene fuori un insopportabile casino!
stai facendo confusione. il webmaster, cioe` io, non e` stato eletto o voluto da nessuno. io, cioe` il webmaster, non c'entro con chi pubblica/propone o con chi approva. i ruoli sono ben diversi. per pubblicare qualcosa non serve l'ftp (come del resto non serve neppure a me per l'accesso tecnico). il sito funzionava prima come dicevi tu. ma questo significava per l'interessato, marco, spendere le serate al computer. non ho manie di protagonismo, se volete tornare alla vecchia maniera per me non c'e` problema.
Se qualcuno sbaglia - ma e' pregato di stare attento e di NON sbagliare per non aggravare il gia' gravoso lavoro del webmaster - non fa che avvertire.
si`, ma come ti comporti se sbaglia e non se ne e` accorto?
ciao, andrea gelmini
n.b.: mi rendo conto che continuare a forzare il mio punto di vista possa essere sbagliato e risultare antipatico. percio` vi invito caldamente come bsf a prendere delle decisioni definitive sul funzionamento del sito, di comunicarle a marco, che e` sostanzialmente il mio unico referente, e poi a farmele sapere. in questo modo anche la programmazione potra` essere definitiva ed essere conclusa.