j
: Messaggio successivo non letto k
: Messaggio precedente non letto j a
: Vai a tutte le conversazioni
j l
: Vai alla vista generale della MailingList
----- Original Message ----- From: marcattac@virgilio.it To: fermiamoilwto@yahoogroups.com; fori-sociali@yahoogroups.com; tavolo_privatizzazioni@yahoogroups.com; lista.privatizzazioni@attac.org Sent: Monday, October 20, 2003 7:23 PM Subject: [fermiamoilwto] PRIVATIZZAZIONI: ANCHE I SINDACATI CONFEDERALI!!
Care/i, quello che di seguito vi invio e' il documento unitario dei direttivi sindacali confederali del trasporto pubblico locale. Come se non bastasse la quasi unanimita' della Camera sulla richiesta di modificare l'art.14 del DL 269 (ricordo che e' l'allegato alla Finanziaria, l'art.14 modifica l'art.35 della Finanziaria 2002 e in buona sostanza, e con ovvie contraddizioni, rallenta i processi di liberalizzazione e privatizzazione in corso rispetto ai servizi pubblici locali), ecco scendere in campo anche i sindacati... Dedicato a tutti quelli che il movimento pone delle domande a cui sapremo trovare le risposte.. Dedicato a tutti quelli che il pubblico/privato e la lotta alle privatizzazioni non sono un nodo fondamentale per l'uscita dalle politiche neoliberiste... Abbracci. Marco Bersani
P.S: Ma il 24 ottobre il sindacato sciopera per la difesa delle pensioni pubbliche e nel frattempo lotta per la privatizzazione dei servizi?
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Documento conclusivo Direttivi Unitari (Roma. 14.10.2003)
FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI Segreterie Nazionali
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
DOCUMENTO CONCLUSIVO DIRETTIVI UNITARI (Roma, 14 ottobre 2003)
I direttivi unitari del settore Trasporta Pubblico Locale delle Federazioni dei Trasporti di CGILCISL UIL, riuniti a Roma il 14 ottobre 2003, hanno discusso in merito alla vertenza per il 2° biennio, ancora non conclusa dopo 5 scioperi e una manifestazione nazionale e, a conclusione della riunione, assumono le seguenti valutazioni sulla situazione e le conseguenti decisioni di iniziativa di mobilitazione e di lotta.
I direttivi unitari considerano molto grave la prospettiva del Trasporto Pubblico Locale, con particolare riferimento alle decisioni che il Governo e il Parlamento si apprestano ad assumere attraverso la legge Finanziaria e il maxi decreto ad essa collegato.
Nella attuale stesura dei testi presentati al Parlamento per quanta riguarda il Trasporto Locale si peggiorano, se possibile, le condizioni esistenti.
Non ci sono risorse aggiuntive, nonostante le promesse e alcune previsioni del DPEF.
La scarsità di trasferimenti agli Enti Locali, nella situazione di disastro dei conti pubblici, rende tutto sempre più difficile.
A tutto questo si aggiunge la vera e propria controriforma che il maxi decreto mette in atto con l?art. 14.
Si affossano i contenuti fondamentali del processo di riforma, non si tratta di un rallentamento dei tempi delle gare: con le previsioni del Governo il trasporto locale subirà una inevitabile regressione, poche risorse e attacco al sistema di regole. Altro che riforma e sviluppo, si tratta di una prospettiva così negativa da richiedere una forte e incisiva ulteriore mobilitazione della categoria
I direttivi unitari chiedono al Governo di rispettare gli impegni e di correggere in profondità gli interventi distruttivi nel trasporto locale contenuti nella legge Finanziaria e nel maxi decreto, alle Regioni e agli Enti Locali di uscire dal silenzio sulle vicenda che può privare i cittadini del fondamentale servizio di trasporto locale attraverso un rapida declino.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, manda una mail all'indirizzo: fermiamoilwto-unsubscribe@yahoogroups.com
L'utilizzo, da parte tua, di Yahoo! Gruppi è soggetto alle http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html