j
: Messaggio successivo non letto k
: Messaggio precedente non letto j a
: Vai a tutte le conversazioni
j l
: Vai alla vista generale della MailingList
armi "intelligenti" e sempre piu' tecnologiche... armi che uccidono e che non distruggono le infrastrutture. scienza e tecnologia sempre piu' al servizio della distruzione e della guerra e non degli esseri umani.
armi di distruzioni di massa. solo i gas e gli agenti biologici della propaganda di questi giorni? armi nucleari tattiche e strategiche. armi all'uranio impoverito con effetti per la popolazione simili alle "dirty bomb" tanto temute dai servizi occidentali.
l'anno dopo "The day after" la BBS produsse "Threads" (Ipotesi di sopravvivenza) un docu-drama, non solo un film, sugli effetti di un conflitto nucleare in Gran Bretagna.
senza la retorica e il finale moraleggiante ed edificante del film statunitense, ci si trova immersi a Sheffield nei sette giorni precedenti e nei tredici anni successivi il conflitto nucleare che scoppia tra i blocchi orientale e occidentale.
in Gran Bretagna venne trasmesso solo due volte prima di essere ritenuto troppo realistico e contrario agli interessi dell'establishment.
proponiamo nel doppiaggio in italiano della televisione svizzera un film di rara forza per riprendere a riflettere insieme su guerra, armi, scienza, tecnologia e responsabilita' individuale e collettiva in un momento in cui la follia della guerra sta di nuovo avvolgendo il mondo con prospettive e conseguenze non facilmente prevedibili.
Threads (Ipotesi di Sopravvivenza) di Mick Jackson, scritto da B.Hines
Lunedi' 31 Marzo alle 21.00 al Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa in Viale monza 255, Milano