Ciao Agostino, quando mi rispondi a un messaggio inviato in mailing list questo viene girato a tutta la mailing list.... ma in questo caso va benissimo così, perchè ritengo che il modo di gestire il sito e le informazioni sia una cosa che interessi tutti e non debba restare in mano a "pochi eletti" Cerco dunque brevemente di spiegare come funzionerà il nuovo sito, che è ancora in fase di test, ma che sarà pronto entro lunedi in forma "rozza" e verrà perfezionato via via....
STRUTTURA DEL NUOVO SITO
Il nuovo sito dovrebbe prevedere per ogni gruppo tematico la possibilità di inserire: - notizie - eventi (inizitive, campagne "concrete", scadenze eccetera...) - documenti (volantini, contributi vari, lettere articoli eccetera..) Inserendo una notizia/evento/documento si potrà inoltre allegare: - fotografie, file audio, video, immagini e links a siti interessanti)
quindi ogni gruippo tematico avrà una pagina con 3 colonne (notizie, eventi e documenti, appunto...)
La pagina principale (home page) avrà 3 colonne (eventi, documenti e notizie) che riprenderanno gli ultimi contributi inseriti in ordine di tempo da tutti i gruppi tematici...
In ogni pagina sarà inoltre presente una tabella "in evidenza" dove si potranno pubblicare gli avvisi importanti (per es le date delle assemblee plenarie e delle iniziative + importanti)
COME SI INSERISCE IL MATERIALE
Naturalmente non ogni visitatore del sito potrà pubblicare materiale direttamente sulle pagine del sito stesso. Ma ogni visitatore potrà, anche in forma anonima, proporre del materiale da inserire, che verrà depositato su una pagina nascosta (non visibile ai visitatori) in attesa di essere approvato.
Inoltre ogni visitatore potrà registrarsi al sito, ricevendo in questo modo un nome utente ed una password. Sono previsti diversi livelli di permesso, un utente potràò dunque, in base ai permesi accordatigli dall'amministratore: - proporre la pubblicazione di materiale (notizie, eventi o documenti) nella pagina di un gruppo tematico - pubblicare direttamente i suoi contributi - collaborare a valutare la pubblicazione del materiale proposto in pubblicazione da altri utenti - pubblicare direttamente nella tabella "in evidenza" presente su ogni pagina
COME VIENE "ARCHIVIATO" IL MATERIALE
E' prevista la possibilità di effettuare ricerce sull'archivio di tutto il sito o su sezioni limitate dello stesso (per esempio si effettuare una ricerca solo per quanto riguarda la sezione "documenti" del gruppo "pace e solidarietà") Lo spazio a disposizione non dovrebbe essere un problema Sarà molto importante però leggersi attentamente le istruzioni del sito stesso e fare attenzione a pubblicare i contributi allegando file di formato idoneo a essere fatto circolare in rete (quindi per i testi, ad esempio, sarà utile usare il formato txt invece del formato doc, tranne per volantini "grafici" in formato pdf)
Si può già dare un'occhiata al lavoro svolto sinora all'indirizzo http://bsf.gelma.net con il rischio però di non riuscire a connettersi o di non capire molto (vengono ancora effettuati dei test).
Non appena sarà possibile iniziare ad utilizare il sito ed inserire materiale vi informerò con una mail
Durante la riunione di lunedì spero troveremo 10 minuti per dare un'informazione il più possibile completa e comprensibile ciao marco
03/11/01 15.54.48, "AGOSTINO ZANOTTI" agzanot@tin.it ha scritto:
Caro Marco, dobbiamo assolutamente trovare il modo migliore per far circolare l'informazione e grazie a te e a Luisa forse possiamo farcela. Come hai potuto notare io sono collegato a diverse mailing list, mi sembra che alcune di queste, attraverso il mio interesse e selezione, potrebbero essere di dominio del BSF. Alcune cose ritengo indispensabili:
- News di Emergency
- News di Internazionale sulla stampa del Mondo
- Le azioni di Amnesty sui " casi del mese"
- mettere i link a Unimondo www.unimondo.org ; all'Osservatorio sui Balcani
www.osservatoriosuibalcani.org ; non so ci sono altri siti di ricerca, ma teniamoci calmi ( potremmo pensare anche al Centro diritti umani di Padova per avere l'idea legata alle convenzioni internazionali)
- prendere da Peacelink il materiale che ci interessa e fare una specie di
box nostro dove mettere documenti utili per chi vuole fare informazione Di tutto questo posso occuparmene io e altri del gruppo Pace e Solidarietà. A me sembra fondamentale dare spessore e rigore alle nostre idee oltre a fare in modo che il nostro sito virtuale sia " appetibile " a tutti.
Una sezione apposita potrebbe essere quella delle azioni concrete e in questo caso dei link a chi fa progetti, per esempio l'Associazione Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovici ( che tu conosci ) www.fractal.it/zavidovich .
Ma quanto spazio abbiamo? Tuo devoto informatico. Agostino
----- Original Message ----- From: marco mailtomarco@libero.it To: bsf@gelma.net Sent: Saturday, November 03, 2001 11:26 AM Subject: pubblicate pure..
Ho appena aperto la posta e visto gli interessantissimi contributi inviati
a tutti da Agostino....e prendo l'occasione per chiarire due questioni:
- non fatevi nessun problema a mandare questo genere di materiale nella
m/l.... sul sito i toni "non pubblicatre in nessun caso a meno che ecc......" sono un po'
rigidi, ma perchè si rivolgono a "tutti" (anche chi del Social Forum non
è)....
- prestissimo sarà possibile pubblicare direttamente i contributi sul
nuovo sito del bsf (non chiunque, ma previa autorizzazione).... x esempio Agostino potrà pubblicare
direttamente nella pagina del gruppo "pace e solidarietà" i bollettini di
Emergency che ritiene interessanti per renderli disponibili a tutti e non solo agli iscritti alla m/l
Nella riunione di Lunedì cercherò di essere presente (in tutti i sensi!
:-)) e spero di poter già dare concrete istruzioni in merito a questa possibilità che ci offre il nuovo
sito....
ciao marco