ciao a tutte/i,
qui sotto trovate il programma e l'appello dell'assemblea regionale contro la guerra "Disarmiamo la Lombardia", che si terrà sabato 18 ottobre a Milano.
Crediamo sia un'importante occasione - anche dopo la marcia Perugia Assisi - per ritessere le fila di un possibile impegno contro la guerra sul territorio, che sappia allo stesso connettersi con le campagne europee e internazionali.
E' un incontro aperto al quale speriamo possiate partecipare numerose/i.
Per le reti che promuovono l'incontro, Piero Maestri (Bastaguerra, Milano)
p.s. potete inviare adesioni e richieste di informazioni all'indirizzo guerrepace@mclink.it
<bold>DISARMIAMO LA LOMBARDIA</bold>
Assemblea regionale delle associazioni e delle reti contro la guerra
Sabato 18 ottobre ore 9.30/18.00
Camera del Lavoro c.so Porta Vittoria (53), Milano
<paraindent><param>out</param>per unalternativa disarmata alleconomia bellica </paraindent>
<paraindent><param>out</param>per una smilitarizzazione del territorio contro gli insediamenti militari</paraindent>
<paraindent><param>out</param>contro le politiche di guerra e gli interventi militari</paraindent>
Ore 9.30/11.30 Plenaria
Comunicazioni su:
<paraindent><param>out</param>Perché una reta regionale contro la guerra</paraindent>
<paraindent><param>out</param>Il dopoguerra in Iraq, le guerre possibili, il movimento: elementi del contesto attuale</paraindent>
<paraindent><param>out</param>La mappa della Lombardia militarizzata e alcune proposte di campagne possibili</paraindent>
Ore 11.30/13.00 e 14.30/17.00Gruppi di Lavoro
Gruppi già proposti:
<paraindent><param>out</param>Armi e disarmo in Lombarda: come contrastare e costruire lalternativa alla produzione e al commercio degli armamenti</paraindent>
<paraindent><param>out</param>Insediamenti militari in regione: come smilitarizzare il territorio</paraindent>
Ore 17.00/18.00 Plenaria conclusiva
Sono invitati tutti i gruppi, le associazioni, le reti impegnate nelle iniziative contro la guerra e per la pace e il disarmo
per informazioni e adesioni: tel 0289422081; { HYPERLINK mailto:guerrepace@mclink.it; }<underline><color><param>0100,0100,0100</param>guerrepace@mclink.it;</underline></color> www.bresciasocialforum.org <italic>
</italic>Organizzano: Brescia Social Forum, Convenzione contro la guerra Lodi, Como Social Forum, gruppo Bastaguerra Milano, gruppo Bastaguerra Saronno, Coordinamento Pace Cinisello Balsamo, Forum Sociale della Brianza, Un Ponte per... - Milano, Varese social forum, PeaceLink, Centro Khorakhané Lecco, Officina Shake Castellanza, Associazione per la Pace Milano, S.in. Cobas
<bold>APPELLO PER UN'ASSEMBLEA REGIONALE CONTRO LA
GUERRA E LE POLITICHE DI GUERRA</bold>
Il movimento contro la guerra si è reso protagonista in ogni parte
del mondo di numerose e significative mobilitazioni.
Le manifestazioni internazionali del 15 febbraio scorso che hanno
coinvolto, nei diversi continenti, milioni di persone, testimoniano la
capacità del movimento di intercettare un diffuso desiderio/bisogno
di pace, di diritti e di democrazia.
Un grande movimento, fra laltro, non solo pacifista perché in
grado di comprendere lintreccio fra guerra preventiva e
permanente e politiche neoliberiste.
In Italia, nello specifico in Lombardia, il movimento contro la guerra
ha saputo far convergere numerosi gruppi, associazioni, reti,
sindacati, partiti, singole/i che pur non nascondendosi profonde
differenze di parole e pratiche hanno trovato nel no alla guerra
senza se e senza ma un terreno comune di mobilitazione e
impegno.
Tutto ciò, pur non sottovalutandone limportante valenza simbolica,
non è bastato a fermare la guerra.
Per questo ci interessa riflettere seriamente insieme a tutt/i coloro
che hanno dato vita al movimento su quanto abbiamo fatto, sui
risultati e sui limiti delle nostre azioni, su come e su che cosa
riprendere le iniziative moltiplicandole e rendendole, se possibile,
più efficaci.
Nella nostra regione ed in alcune province limitrofe sono
presenti basi militari e siti produttivi armieri tra i più
importanti dItalia, province come Brescia producono l80%
di tutte le armi leggere italiane ( 3° produttore mondiale)
oltre alla presenza di Breda ( produzione di cannoni per la
marina( leader nel settore) , paesi come Ghedi ospitano
basi militari aeree con ordigni nucleari( presumibilmente 12)
oltre alla presenza della SEI ( caricamento bombe tornado)
ed alla Misar ( fabbricazione mine marine ed anticarro),
Solbiate Olona ospita il comando di forza rapida della
NATO per il sud Europa( 3 in tutta Europa) , a Milano ed a
Varese, sono presenti aziende per la costruzione di sistemi
darma per aereonautica militare( 50% dellintera produzione
italiana).
Proponiamo, pertanto, unassemblea regionale, da tenersi a Milano
il 18 ottobre 2003, che:
· si caratterizzi come luogo di riflessione e analisi sul lavoro
svolto e sullattuale fase della guerra preventiva e
permanente;
· sappia indicare, a partire dalla significatività del nostro
territorio regionale nellarticolazione delle politiche di guerra
( insediamenti militari, produzioni belliche, ), concreti
terreni di lavoro sui quali poter convergere, nel rispetto
dellautonomia e della specificità dei diversi soggetti.
Proponiamo quindi che tale Assemblea delinei la possibilità di
lanciare campagne che si caratterizzino su due punti (ogni altra
proposta sarà necessariamente parte integrante ed importante):
· Contrasto alle basi militari (con proposte di riconversione ad
utilità pubblica)
· Produzione e commercio armi (es. riconversione, agenzia
regionale per la riconversione, campagna banche armate ecc...)<FontFamily><param>Times New Roman</param>