Alle 15:58, mercoledì 12 novembre 2003, hai scritto:
On Tue, Nov 11, 2003 at 02:13:54AM +0100, Riccardo Bini wrote:
Vorrei dissentire su cio che ho letto nella home page: esistono virus che infettano i sistemi linux, se volete ve ne posso mandare anche un paio... e non sono mantenuti da programmi come outlook... la disinformazione e' un male da non alimentare.. Buonanotte
cominciamo con le premesse: di virus, sotto linux, non ne esistono.
possono esistere ovviamente problemi di sicurezza, vulnerabilita' etc etc, e ovviamente un problema di sicurezza trascurato e' fonte di problemi.
Quindi il virus che ho trovato su un mio server era un'illusione ottica?? Come puoi dire che non esistono virus sotto linux? Mi sembra un dogma molto forte e, permettimi, un po' arrogante....
in realta' di virus ce ne sono pochi oggigiorno anche sotto windows, quindi effettivamente quello che ho scritto nella homepage non era completamente corretto.
quello che troviamo oggi in outlook e in generale nei software microsoft sono quelli che definirei 'le conseguenze di una vergognosa politica di sicurezza' che ha reso oramai tutti i computer equipaggiati con software microsoft un topi pronti a inseguire il pifferaio di turno.
Hmmmm.... Perche', pensi che linux non abbia problemi di sicurezza??? esistono milioni di buchi di protezione anche in applicativi linux... ne e' la prova il continuo aggiornamento del software e i relativi changelog che testimoniano i bug che permettono l'intrusione da parte di esterni nel sistema.... forse volevi intendere che outlook e' uno dei programmi piu' colpiti dai virus, questo perche' e' il piu' diffuso client di posta e quindi il piu' conosciuto ma anche quello che ti permette di andare a colpo sicuro. Questo problema e' presente anche in linux, un esempio sono applicativi come apache e sendmail, risultati vulnerabili in piu' occasioni. Giusto perche' sono gli applicativi di maggior diffusione su sistemi linux.. Ti ricordo che il primo vero attacco da parte di hacker e' stato su sistemi SystemV(padre di linux) a scapito della AT&T ed ha lasciato mezza america senza telefono per un paio di giorni. E' vero si parla degli albori della sicurezza in rete, ma Unix ha fallito. La potenza di linux e' principalmente la robustezza del sistema che ti permette di gestire i task in maniera trasparente al sistema non tanto la sicurezza... Ricordati che la sicurezza del sistema dipende principalmente dall'amministratore di rete...
comunque se vuoi ti passo un po' di statistiche di porcate che arrivano al nostro server cosi' puoi stimare anche tu che cosa sia oggi un 'virus'. :)
Ti ringrazio ma ho gia' i miei server da spulciare 8-)
Ciao