-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
ciao Cristiano, benvenuto. Parlando con la Krix e a seguito degli ultimi accadimenti , non sono sicuro che valga molto la pena di continuare a interessarsi del discorso Radio . Sembra che ad aiutarli li si boicotta, se non li aiuti li si boicotta, se li critichi sei un fascista , e tante altre stranezze. In questi ultimi due anni , si sono proposte un po di cose per migliorare la radio (ovviamente dal punto di vista informatico , proponendo a Dario di frequentare il circolo e i suoi corsi , (che invece ha seguito la Susi(Brava Susi!! ) per riuscire a dialogare meglio con tutte le strutture di movimento che sono impegnate nell utilizzo di software libero per la gestione dei contenuti radiofonici (Radio popolare, radio cybernet, radioondarossa, etc) e multimediali di ogni genere. Gli strumenti per gestire i contenuti attraverso il software libero ( e non attraverso il software incatenante di Microshit ) ci sono. Diverse sono le realta che hanno capito l'importanza di usare il software libero e per i piu disparati motivi: maggiore controllo di cio che si usa e quindi maggiore liberta' nella gestione delle informazioni, volonta' di non versare oboli a chi ha finanziato e finanzia politiche di guerra (bush), maggiori possibilita di studio da parte di tutti (tanto e' aGratis) e possibilita' di riutilizzo di macchine piu' vecchie e piu diverse tra di loro, accesso per tutti alla conoscenza ==> utilizzo da parte di tutti. Tutto questo, che di fatto e' sinonimo di liberta', in Radio e' vissuto Da Tutti quelli con cui abbiamo parlato (tranne Thomas e pochi altri) come un handicap, una cosa non necessaria e che probabilmente fa paura !!!! abituati oramai da anni di windows-mania. Invece da due anni (o forse piu) sia al circolo , che alla Festa, abbiamo dimostrato che il software libero lo possono usare tutti ,per esempio:
- - I ragazzini dai 8 ai 18 anni alla festa navigavano e visionavano i siti di topolino e soci e o giocavano (capitanati dal figlio della bancherella dei dolci...), - - ragazzi e adulti di ogni tipo , dal bresciano che voleva vedere le feste in giro per l'estate a, chi si leggeva la posta e mandava messaggi , fino ai Packistani , Senegalesi e kurdi che leggevano i loro giornali (ora in urdu , ora in francese , ora in arabo) .
Dopo due o tre giorni alla festa i ragazzini (noti scienziati Linusiani di fama e curriculum informatico impressionante.....) avevano capito le due operazioni da fare in caso di un blocco dei pc e non ci chiamavano neanche piu , mettevano le loro password o facevano ripartire i pc senza fare danni.........
Ma si sa , i bambini imparano presto.......
Al circolab ,anche i visitatori domenicali e del Mercoledi' si sanno gestire abbastanza bene, controllano tramite internet le scadenze dei loro permessi , si copiano su dischetto le carte che gli mandano i parenti dai consolati , insoma fanno un uso abbastanza intensivo della tecnologia noon rinunciando a niente e scrivendosi i curricula e le richieste tramite i notri pc linusiani !!!!!
Nostri pc linusiani , che detto per inciso non e' che siano all' ultimo grido ,provo ad elencarveli cosi ridiamo un po dei nomi (che le menti malate linusiane riescono a dargli): in ordine sparso:
Tic, un pentium 100 32 mb ram, staka, un pentium 233, Simpson pentium 120 udite udite, killer pentium II 300, cotechino Pentium 233, piadina, pentium 166, diskordia, altro pentium 200, il mitico Nerone (che masterizza...) pentium 200, commerciale pentium 166, Darkstar , udite udite un glorioso 486, icecream, la macchina dei gelati (fa lo streaming audio), pentium 200, 40Giga ,un potente Pentium 3 1000 con 128 Mb di ram, olivetti, un potente 486 dx33 con 12 mb di ram, slackproblem, pentium 166, qualche altro 486 che alla festa era in pista e ora per motivi di spazio e' in sala macchine, (ultimo nato) Sfurio Amd 166, 32 mb di Ram.
In sala Macchine ci sono due potentissini server; LAUNDRY, una macchina biprocessore Pentium 90 (scheda madre Asus, con un soket non funzionante) con 128 Mb di ram, un Raid di Dischi Grande come una lavatrice di una volta contenente 5 dischi per un ammontare di spazio (udite bene)di ....... 3,2 Gigabyte..:-)) che era un server novell del 95 e non contemplava manc il mouse...., e torretta un fantastico pentium che fa da supporto a Laundry.
Ora che dire , non so , mi sento stupido a dare delle spiegazioni sul perche' si spinga per un discorso di questo tipo , la disponibilita e' stata data, le macchine, in uso pure , le nottate di conseguenza le abbiamo fatte (Marco, krix, carloz, e un po tutti quanti i "cialtroni" del circolab), ma sembra che non capiscano , anzi ci accusano di boicottarli non appena cade la corrente (evidentemente per causa nostra che siamo malvagi),credo che sia giunto il momento di lasciarli nella loro situazione (di merda e per niente coerente con cio che narrano in radio e che se ne escano da soli). Mi permetto pero' di ricordargli che quando scaricano un mp3 da autistici.org usano il sw libero, quando mandano una mail usano il sw libero , quando mettono su un sito per pubblicare notizie usano al 70 % software libero, MENTRE quando non POTRANNO PIU' farlo sara' perche la licenza di Real Player o di WindowsMedia Player controllera' ' effettiva originalita del cd (che avranno copiato) o dell' Mp3 che avranno prodotto, e quando non potranno essere liberi di inviare un testo in Redazione perche il nuovo sw di casa microsoft effettuera' il controllo a loro insaputa del testo alla ricerca di parole che sovvertano l'ordine costituito.
Allora che faranno ? Pensate che siano cose lontane ? Un romanzo di P.Dick ?
Saluti e Liberta'
Sono nell' orto , lasciate un messaggio ..... Cespu
P.S: Un messaggio a tutti i Cialtroni citati e no del Circolab:
So che avete tutti dato il massimo, in due anni ci siamo cercati, scazzati , picchiati (toti docet), presi bene e male, fatto il possibile e l'impossibile e magari anche l'incredibile , sono proprio orgoglioso di essere vostro amico e cialtrone fino al midollo, ora per un po saro' meno presente (ho la slack 10 in freeze,... OPS il bimbo in arrivo:-))))
Hasta siempre cialtroni
Use Slackware for intellectual integrity