On Thu, Oct 16, 2008 at 02:15:32PM +0200, aLe wrote:
Ho notato che molto spesso (in proporzione al numero complessivo) i richiedenti di una lista o gli admin non sono a conoscenza degli archivi. Per questo ho cambiato l'opzione di default di mailman: ho mantenuti gli archivi attivi, ma in automatico li crea privati.
brao.
In questo modo, in caso di non consapevolezza il danno e' limitato. Sarebbe da fare anche un controllo dell'esistente, per cui quando avete tempo date un occhio a /var/lib/mailman/archives/public e scegliete l'opzione migliore per le liste che conoscete.
ho fatto uno scriptino per verificare lo stato degli archivi della lista (grandissimo mailman), e sono risultate aperte le seguenti:
##### albo ##### ##### assedio-lombardia ##### ##### bsf ##### ##### cialtroni ##### ##### communitas ##### ##### coordinamentokurdistan ##### ##### gassoso ##### ##### movimenti ##### ##### musicarodu ##### ##### notav-brescia ##### ##### pace ##### ##### pedala ##### ##### perladifesadellascuolapubblica ##### ##### piazzadimaggio ##### ##### redazionilocali ##### ##### retunbonews ##### ##### staff-coordinamento ##### ##### ualuba.org ##### ##### vialebombeghedi #####
potremmo mettere un avviso in fondo a ogni mail che dice: attenzione: questa lista e' pubblicata su internet, e' fattibile via bin/config_list.
poi, giusto per curiosita': che liste sono:
gnarelame Staff-coordinamento Ualuba.org
??
ciao!