cari amici
Avremmo bisogno di un vostro sostegno informatico a sostegno della nostra attivita' di solidarieta' con il popolo kurdo, e in particolare, a supporto della campagna nazionale contro la costruzione della diga di Ilisu nel kurdistan turco.
Il progetto della diga di Ilisu abbandonato in passato dal governo turco, e che vedeva il coivolgimento dell'italiana Impregilo-Fiat, e' stato recentemente ripreso dal governo turco stesso.
La diga di Ilisu fa parte di un progetto piu' ampio il Guneydogu Anadolu Projesi(Progetto dell' anatolia del sudest) e viene presentato dal governo turco come necessario per garantire l'autosufficenza energetica delle grandi citta dell'est.(Istanbul Ankara).
Con la diga di Ilisu verrebbe sommersa l'antica localita' di Hasankeyf posta sulle rive del tigri, le cui origini risalgono a 12.000 anni fa,e circa 7000 siti archeologici di notevole importanza.
A causa degli invasi prodotti dalla diga si stima che tra le 35.000 e le 70.000 persone,in gran parte kurdi,sarebbero costretti ad abbandonare i propri villaggi e le proprie case.
Inoltre la diga a conferirebbe alla Turchia,attraverso il controllo delle acque del Tigri,uno strumento di ricatto politico nei confronti dei paesi confinanti,in particolare Iraq e Siria.
In Turchia e' gia' attivo contro la diga di Ilisu "Initiative to keep Hasankeyf Alive", con la quale siamo in contatto,un cartello che raccoglie 72 soggetti,tra cui sindaci del filokurdo Democratic Toplum Partisi(Partito democratico della societa') associazioni ambientaliste e singole personalita'.
Campagne sono in corso in Germania e in Svizzera dove alcune ong hanno recentemente consegnato 37.000 firme contro tale progetto.
In particolare avremmo bisogno del vostro aiuto per la realizzazione di:
-un sito Web
-di una petizione online da indirizzare ai governi delle imprese coinvolte,al governo italiano,e al governo turco.
con petizione in lingua inglese tedesco italiano e anche turco.
Vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso della lunghezza di questa mail.
Per il coordinamento della campagna
fabio
cari amici
Avremmo bisogno di un vostro sostegno informatico a sostegno della nostra attivita' di solidarieta' con il popolo kurdo, e in particolare, a supporto della campagna nazionale contro la costruzione della diga di Ilisu nel kurdistan turco.
ciao fabio, come ti dicevo domenica al circolab la disponibilità a darvi una mano c'è. Abbiamo bisogno di sapere alcune cose: Volete registrare un dominio oppure utilizzare il servizio di gnumerica? Avete già i contenuti (tradotti) che volete pubblicare? Avete già loghi/banner/immagini che utilizzate nelle vostre campagne che volete usare per caratterizzare il sito? Se avete le idee chiare su cosa desiderate pubblicare realizzare un sito semplice non è un grosso problema. Per la petizione on line lascio che si esprimano i cialtroni programmatori in php...ma secondo me ce la possono fare :) Se vuoi passare domenica approfondiamo la cosa. gloria
On Wed, Jan 17, 2007 at 12:47:09PM +0100, fabio clerici wrote:
cari amici
ciao fabio,
Avremmo bisogno di un vostro sostegno informatico a sostegno della nostra attivita' di solidarieta' con il popolo kurdo, e in particolare, a supporto della campagna nazionale contro la costruzione della diga di Ilisu nel kurdistan turco.
[...]
Campagne sono in corso in Germania e in Svizzera dove alcune ong hanno recentemente consegnato 37.000 firme contro tale progetto.
In particolare avremmo bisogno del vostro aiuto per la realizzazione di:
-un sito Web
esiste qualche sito di riferimento gia' esistente? si potrebbe copiare in parte quel sito e aggiungere i contenuti in italiano.
io ho trovato questo sito, si potrebbe pensare semplicemente di tradurlo in italiano e copiarlo completamente.
avete intenzione di registrare un dominio? noi come circolab possiamo offrirvi i sottodomini di gnumerica.org e - penso - magazzino47.org e bresciantagonista.org.
anche se l'acquisto di un dominio (una decina di euro all'anno) potrebbe essere fattibile.
-di una petizione online da indirizzare ai governi delle imprese coinvolte,al governo italiano,e al governo turco.
per quello c'e' un sito di petizioni online abbastanza famoso, www.petitiononline.com, molto utilizzato.
con petizione in lingua inglese tedesco italiano e anche turco.
per quella in italiano non c'e' problema, anche eventualmente una collaborazione nella traduzione in inglese.
x il tedesco e il turco pero' sarebbe meglio farli fare a un madrelingua.
fabio
facci sapere,
ciao!