ciao, c'e' un progetto che sta facendo leggere l'ulisse di james joyce su twitter
twitter e' una piattaforma un po' inutile e un po' 2.0 per comunicare (ad amici o sconosciuti) cosa stai facendo, in stile sms (max 140 caratteri alla volta), via web o icq o telefono etc
alcuni la stanno usando per sbatterci dentro dei mini-feed rss (cnn, etc) non e' detto che la cosa abbia molto senso ;-)
cmq, in sto progetto di letteratura e nuovi media, booktwo, un tizio ha codato uno scriptino in php per fargli leggere un file di testo e mandarne un pezzetto alla volta su twitter (tipo ogni due minuti)
http://www.booktwo.org/ http://www.booktwo.org/swotter/ http://www.twitter.com http://twitter.com/booktwo
lo scipt e' semplice, e lo copincollo qui sotto. a me e' venuta una mezz'idea (tre quarti d'idea) di usarlo per buttare su twitter un libro in italiano (pensavo a Q di luther blisset, che si scarica anche come .txt, ed e' un bel libro)
lo script usa libcurl sembra semplice
qualcuno lo guarda e mi dice cosa ne pensa? ciao carloz
-----------
<?php /*
Swotter by James Bridle
A Twitter Reader
www.booktwo.org/swotter/
*/
$uname = 'USERNAME'; // enter your twitter username or email address $pwd = 'PASSWORD'; // enter your password $text = file('/home/user/path/filename.txt'); // enter the FULL PATH to the the file you want to read
/* Make sure you've got a file in the same directory called counter.txt, containing just the number 0, as well as the named text file. Adjust the three paths given below. Ensure that counter.txt is read AND writable. Ensure that the reading file is readable. */
$fr = fopen('/home/user/path/counter.txt', 'r'); if(!$fr) { $linenum = 0; // first line $fr = fopen('/home/user/path/counter.txt','w'); if(!$fr) { echo "Could not create the counter file!"; exit; } fputs($fr, $linenum); fclose($fr); } else { $linenum = fgets($fr); echo "Line: $linenum <br />"; // print line number
$status = $text[$linenum]; // put the numbered line into status
echo $status; // print line in case you're watching
// Do Twitter stuff... $twitter_url = 'http://twitter.com/statuses/update.xml'; $curl_handle = curl_init(); curl_setopt($curl_handle,CURLOPT_URL,"$twitter_url"); curl_setopt($curl_handle,CURLOPT_CONNECTTIMEOUT,2); curl_setopt($curl_handle,CURLOPT_RETURNTRANSFER,1); curl_setopt($curl_handle,CURLOPT_POST,1); curl_setopt($curl_handle,CURLOPT_POSTFIELDS,"status=$status"); curl_setopt($curl_handle,CURLOPT_USERPWD,"$uname:$pwd"); $buffer = curl_exec($curl_handle); curl_close($curl_handle); // End Twitter stuff...
// print success or not in case you're watching if (empty($buffer)){echo '<br/>message';}else{echo '<br/>Sent successfully';}
fclose($fr); $fr = fopen('/home/user/path/counter.txt','w'); if(!$fr) { echo "Could not re-create the counter file!"; exit; }
$linenum++; // update counter fputs($fr, $linenum); // update line number fclose($fr); // finish by closing counter file }
?>
On Fri, Mar 30, 2007 at 10:40:49AM +0200, carlo beschi wrote:
ciao,
[...]
lo script usa libcurl sembra semplice
qualcuno lo guarda e mi dice cosa ne pensa?
uno script tranquillo.
tra l'altro lo puoi fare anche via sh, e non necessariamente via php, sempre usando curl (o wget).
pero' l'idea di buttare un libro frase per frase su internet mi sembra un po' strana...
forse non sono molto 2.0 :)
p.s. mi era venuta una ideina su gnumerica: era quella di definire gnumerica 0.2 come "gnumerica elevato alla 0.2", come ho buttato nel wiki alla pagina: http://www.circolab.net/wiki/index.php/GraficaCssLoghi
marco ghidinelli ha scritto:
On Fri, Mar 30, 2007 at 10:40:49AM +0200, carlo beschi wrote:
ciao,
[...]
lo script usa libcurl sembra semplice
qualcuno lo guarda e mi dice cosa ne pensa?
uno script tranquillo.
tra l'altro lo puoi fare anche via sh, e non necessariamente via php, sempre usando curl (o wget).
benissimo. mi aiuterai nell'implementazione?
pero' l'idea di buttare un libro frase per frase su internet mi sembra un po' strana...
forse non sono molto 2.0 :)
beh io volevo capirne la fattibilita' la questione dell'utilita' e' diversa.
probabilmente e' abbastanza inutile. eppure forse e' arte. :-)
se, come sembra, non e' impegnativo da metter su e se, come credo, non consuma troppe risorse/banda, lo vorrei provare
ho anche un nome: GNUpee (pee.gnumerica.org?), visto che "piscerebbe il libro un po' alla volta" e anche per la vaga assonanza gnupi con snoopy :-D
p.s. mi era venuta una ideina su gnumerica: era quella di definire gnumerica 0.2 come "gnumerica elevato alla 0.2", come ho buttato nel wiki alla pagina: http://www.circolab.net/wiki/index.php/GraficaCssLoghi
a me piace molto come idea, e ne sostengo in toto l'adozione
:-))))
ciao carloz
On Sun, Apr 01, 2007 at 10:50:20AM +0200, carlo beschi wrote:
tra l'altro lo puoi fare anche via sh, e non necessariamente via php, sempre usando curl (o wget).
benissimo. mi aiuterai nell'implementazione?
sembra sia gia' implementato, comunque si, ti daro' una mano.
beh io volevo capirne la fattibilita' la questione dell'utilita' e' diversa.
probabilmente e' abbastanza inutile. eppure forse e' arte. :-)
se, come sembra, non e' impegnativo da metter su e se, come credo, non consuma troppe risorse/banda, lo vorrei provare
ho anche un nome: GNUpee (pee.gnumerica.org?), visto che "piscerebbe il libro un po' alla volta" e anche per la vaga assonanza gnupi con snoopy :-D
mmm..
stai tramando qualcosa, lo sento.
pagina: http://www.circolab.net/wiki/index.php/GraficaCssLoghi
a me piace molto come idea, e ne sostengo in toto l'adozione
:-))))
:)
marco ghidinelli ha scritto:
On Sun, Apr 01, 2007 at 10:50:20AM +0200, carlo beschi wrote:
tra l'altro lo puoi fare anche via sh, e non necessariamente via php, sempre usando curl (o wget).
benissimo. mi aiuterai nell'implementazione?
sembra sia gia' implementato, comunque si, ti daro' una mano.
si' dovrebbe funzionare praticamente senza cambiargli nulla
pero' volevo lo stesso capire/modificare un paio di cose, tipo:
- valutare ogni quanto fargli mandare un messaggio; - capire quali sono i modi migliori per startarlo / stopparlo / monitorarlo - a questo punto capire se e' meglio farlo in php o sh
beh io volevo capirne la fattibilita' la questione dell'utilita' e' diversa.
probabilmente e' abbastanza inutile. eppure forse e' arte. :-)
se, come sembra, non e' impegnativo da metter su e se, come credo, non consuma troppe risorse/banda, lo vorrei provare
ho anche un nome: GNUpee (pee.gnumerica.org?), visto che "piscerebbe il libro un po' alla volta" e anche per la vaga assonanza gnupi con snoopy :-D
mmm..
stai tramando qualcosa, lo sento.
niente in particolare. twitter e' un giocattolino che sta appassionando un po' di internet addicts. mi andrebbe di fargli girare su della letteratura. e usarlo, incidentalmente, per promuovere gnumerica 0.2
pagina: http://www.circolab.net/wiki/index.php/GraficaCssLoghi
a me piace molto come idea, e ne sostengo in toto l'adozione
:-))))
:)
:-)=
ciao carloz