ne stavo discutendo con fabio, e tra l'altro anche nei progetti/ambizioni di wordpress (vedi i loro progetti al google code summer camp ...) sembra sia prioritario
wordpress nasce come piattaforma blog, ma ha tutte le caratteristiche (o quasi, forse, per ora) per essere un cms (content management system, come joomla) di primissimo livello
guardatevi questo sito: http://www.moo.com
e' fatto con wordpress.
con questo non voglio dire di lasciare da parte joomla. ma segnalo la cosa, x' mi sembra degna di - molta - attenzione.
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
carlo beschi ha scritto:
wordpress nasce come piattaforma blog, ma ha tutte le caratteristiche (o quasi, forse, per ora) per essere un cms (content management system, come joomla) di primissimo livello
guardatevi questo sito: http://www.moo.com
e' fatto con wordpress.
con questo non voglio dire di lasciare da parte joomla. ma segnalo la cosa, x' mi sembra degna di - molta - attenzione.
Direi che wp e' gia' un cms e persino i micro script che avevo fatto per pubblicare le puntate sono un cms (che sbruffone eh ;) ) Il problema e' che oggi la definizione di cms e' quantomai inadeguata per descrivere questo tipo di software, o comunque troppo generica. Piu' o meno fanno tutti le stesse cose, e piu' o meno sono tutti diversi e incompatibili. Da quando ho iniziato ad interessarmi a questo tipo di software, mi e' parso subito chiara una cosa: non esiste il cms perfetto e molto, nella scelta di un cms, dipende da chi andra' ad usarlo e mantenerlo. Poi vengono funzionalita' e performance (entro certi limiti ovviamente). In sintesi, penso wp possa essere considerato un cms per neofiti, joomla per utenti e admin un po' piu' evoluti e con qualche esigenza in piu'. Altri come typo per admin con enormi esigenze di flessibilita' e con l'esperienza per gestirlo (non lo metteremo mai su laundry, a meno di comprarci un dual xeon) ciao aLe
aLe ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
carlo beschi ha scritto:
wordpress nasce come piattaforma blog, ma ha tutte le caratteristiche (o quasi, forse, per ora) per essere un cms (content management system, come joomla) di primissimo livello
guardatevi questo sito: http://www.moo.com
e' fatto con wordpress.
con questo non voglio dire di lasciare da parte joomla. ma segnalo la cosa, x' mi sembra degna di - molta - attenzione.
Direi che wp e' gia' un cms e persino i micro script che avevo fatto per pubblicare le puntate sono un cms (che sbruffone eh ;) )
effettivamente, si'. micro-cms ;)
Il problema e' che oggi la definizione di cms e' quantomai inadeguata per descrivere questo tipo di software, o comunque troppo generica. Piu' o meno fanno tutti le stesse cose, e piu' o meno sono tutti diversi e incompatibili. Da quando ho iniziato ad interessarmi a questo tipo di software, mi e' parso subito chiara una cosa: non esiste il cms perfetto e molto, nella scelta di un cms, dipende da chi andra' ad usarlo e mantenerlo. Poi vengono funzionalita' e performance (entro certi limiti ovviamente).
io ne so veramente poco, di cms, cmq seguo il tuo ragionamento
In sintesi, penso wp possa essere considerato un cms per neofiti, joomla per utenti e admin un po' piu' evoluti e con qualche esigenza in piu'. Altri come typo per admin con enormi esigenze di flessibilita' e con l'esperienza per gestirlo (non lo metteremo mai su laundry, a meno di comprarci un dual xeon)
sicuramente wp va bene per un neofita e joomla no.
quello che volevo dire io, e che non era una cosa a cui avevo prima dato molta attenzione, e' che wp mira a essere / e in parte sta gia' "essendo", anche un cms diciamo cosi' avanzato (es. quelli di moo.com sicuramente non l'hanno scelto perche' e' facile postarci un articolo)
cmq, joomla continuo a conoscerlo troppo poco per poterne parlare.
a proposito di cms, interessanti le scelte che stanno emergendo nei vari nodi locali di indymedia italia, in fase di ripartenza:
vedi esempio i toscani: http://toscana.indivia.net/ con oscailt http://www.indymedia.ie/oscailt/
ciao carloz