Ora che ho la vostra attenzione :D
Conosco almeno quattro persone disposte a venire ad un corso su linux base. Per il resto si potrebbero organizzare molti corsi:
- snort - iptables - sicurezza - html - linux base - linux avanzato - php + mysql - server - etc
Qual'e' la nostra situzione? Cosa ci manca? Cosa stiamo aspettando? :||
Qual'e' la nostra situzione? Cosa ci manca? Cosa stiamo aspettando? :||
Ricapitolando... disponibili a fare il corso pare siano tutti, in pratica pero' non sembra cosi'. Io per quel che mi riguarda ho preparato la lettera da mandare alla CGIL che nessuno ha cagato. Francesco aspetta solo che gli si dica qualcosa per procedere con la richiesta della sala. Nel frattempo le persone che chiedono il corso di linux base aumentano. Non per essere stronza, ma se la cosa non si sblocca in tempi brevi mi sembra di pigliare la gente per il culo. glo
On Tue, Jan 23, 2007 at 11:39:56AM +0100, glo wrote:
Qual'e' la nostra situzione? Cosa ci manca? Cosa stiamo aspettando? :||
Ricapitolando... disponibili a fare il corso pare siano tutti, in pratica pero' non sembra cosi'.
ok, vediamo di capire innanzitutto una cosa:
il corso che si vuole fare e' uno di quelli "base" tipo per installare e usare linux come uno usa windows (senza che ci sia niente di negativo a questo approccio, capitemi) e quindi leggere la posta, navigare, scaricare sw, stampare e configurare gli aggiornamenti e poco altro,
oppure
il corso e' un corso linux "normale" ovvero con un po' di nozioni su come usare vi, come configurare X o magari il server di posta e su come usare ssh e qualche altro protocollo?
entrambe le cose?
Io per quel che mi riguarda ho preparato la lettera da mandare alla CGIL che nessuno ha cagato.
:)
Nel frattempo le persone che chiedono il corso di linux base aumentano. Non per essere stronza, ma se la cosa non si sblocca in tempi brevi mi sembra di pigliare la gente per il culo.
piu' o meno cosa interessa alle persone che ti han chiesto del corso?
Le persone che chiedono il corso sono di diversa tipologia. Ci sono i compagni di classe di necro, le persono che già lo usano da utente finale e vorrebbero capirci qualcosa di piu' e chi non sa nemmeno da che parte si comincia.
Mi pare si fosse detto di partire con un corso di linux base...ma non è importante, l'importante e che vi decidiate.
On Tue, Jan 23, 2007 at 03:25:10PM +0100, glo wrote:
Le persone che chiedono il corso sono di diversa tipologia. Ci sono i compagni di classe di necro,
i compagni di necro li vedo molto piu' interessati a cose tenniche piu' avanzate, e forse il circolab non e' nemmeno il posto giusto per cose del genere. o sbaglio?
chi non sa nemmeno da che parte si comincia.
per questi il corso base andrebbe bene
le persono che già lo usano da utente finale e vorrebbero capirci qualcosa di piu'
per questi andrebbe bene il corso medio.
Mi pare si fosse detto di partire con un corso di linux base...ma non è importante, l'importante e che vi decidiate.
siamo cialtroni. :)
qui mi sembra di capire che siamo di fronte alla necessita' di fare almeno un paio di corsi con target abbastanza diverso.
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
Molto breve perche' oggi non riesco a stare dietro alle mail. Proposta: ho fatto due pagine sul wiki per i due possibili corsi, impostandone uno di base con un target molto diverso da quello del vecchio corso: penso che un corso base debba per forza partire dall'uso in X
Direi facciamo queste due proposte e raccogliamo gli iscritti (magari uno va deserto, e noi non ce l'aspettiamo)
Se avete idee migliori modificate il wiki http://www.circolab.net/wiki/index.php/LinuxBase2007?action=edit http://www.circolab.net/wiki/index.php/LinuxMedio2007?action=edit
Inizierei a vedere anche i giorni di disponibilita': Io potrei il mer o il gio.
ciao aLe
marco ghidinelli wrote:
On Tue, Jan 23, 2007 at 03:25:10PM +0100, glo wrote:
Le persone che chiedono il corso sono di diversa tipologia. Ci sono i compagni di classe di necro,
i compagni di necro li vedo molto piu' interessati a cose tenniche piu' avanzate, e forse il circolab non e' nemmeno il posto giusto per cose del genere. o sbaglio?
chi non sa nemmeno da che parte si comincia.
per questi il corso base andrebbe bene
le persono che già lo usano da utente finale e vorrebbero capirci qualcosa di piu'
per questi andrebbe bene il corso medio.
Mi pare si fosse detto di partire con un corso di linux base...ma non è importante, l'importante e che vi decidiate.
siamo cialtroni. :)
qui mi sembra di capire che siamo di fronte alla necessita' di fare almeno un paio di corsi con target abbastanza diverso.
Cialtroni mailing list
On Tue, Jan 23, 2007 at 04:32:00PM +0100, aLe wrote:
Direi facciamo queste due proposte e raccogliamo gli iscritti (magari uno va deserto, e noi non ce l'aspettiamo)
Se avete idee migliori modificate il wiki http://www.circolab.net/wiki/index.php/LinuxBase2007?action=edit http://www.circolab.net/wiki/index.php/LinuxMedio2007?action=edit
ottimo.
Inizierei a vedere anche i giorni di disponibilita': Io potrei il mer o il gio.
io potrei al lunedi' o al mercoledi' o al giovedi', e poi il martedi' dopo le 21 (dopo la trasmissione radio).
ma non piu' di un giorno alla settimana.
x il luogo dei corsi: secondo me potremmo farli anche al circolab: un po' di persone arriveranno sicuramente con il portatile e magari per il corso avremo qualche macchina decente.
On Tue, Jan 23, 2007 at 04:32:00PM +0100, aLe wrote:
http://www.circolab.net/wiki/index.php/LinuxMedio2007?action=edit
"Scoprire la potenza di un sistema operativo flessibile: Linux"
wow, che slogan. :)
[...]
chi non sa nemmeno da che parte si comincia.
per questi il corso base andrebbe bene
le persono che già lo usano da utente finale e vorrebbero capirci qualcosa di piu'
per questi andrebbe bene il corso medio.
per il corso base, so che avete già i programmi di quelli fatti in precedenza. in ogni caso, siccome mi è capitato di finirci su, oggi:
http://www.lascighera.org/?q=corsolinux
programma, in pdf:
http://www.lascighera.org/files/corso_linux.pdf
ps: è un locale di milano, sembra bello :)
ciao, carloz