L’Osservatorio del Centro Studi di Informatica Giuridica di Firenze In collaborazione con il Centro Studi di Informatica Giuridica La Regione Toscana Provincia di Firenze e Firenze Tecnologia Altalex.it (Quotidiano di informazione giuridica) Cantiere Creativo Consorzio Autodemolitori della Toscana e con il patrocinio di: MIT Ministero per l’ innovazione e le tecnologie http://www.innovazione.gov.it/ Comune di Firenze Comune di Scandicci Ordine degli Avvocati di Pistoia Pistoia Iuris Aiga Sez. Firenze Mediateca Regionale Toscana Criminologia.org ICAA International Crime Analysis Association promuove un Convegno di Studi dal titolo:
“ E-government, Open Source e Libertà digitali” (La libertà dell'accesso e la libera circolazione dei saperi)
Palazzo Medici Riccardi Sala Est - Ovest Ingresso via Ginori, 12 Firenze, 4 luglio 2005 ore 09,30 -
PROGRAMMA
Saluto Autorità Introduce e modera: Avv. Barbara Gualtieri - Direttore Osservatorio CSIG Firenze; responsabile Area giuridica CRAIAT, Centro Ricerche Analisi dei Testi, Università di Firenze Avv. Gabriele Bonafede – Segretario Aiga – Sez. Firenze Avv. Massimo Melica - Presidente CSIG, Comitato Progetto Processo Telematico, Ministero di Giustizia
Ore 10,00 – I^ Sessione
Libertà digitali: dal software ai contenuti “Le libertà digitali: dalla libertà del software alla libertà di calcolo” Prof. Dott. Renato Borruso Docente di Informatica presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss. Pres. On. Aggiunto della Corte Suprema di Cassazione. Già Direttore del Centro Elettronico di Documentazione della Corte medesima (CED)
“Dati pubblici e libertà di culture: la questione dei contenuti digitali” Prof. Arturo Di Corinto Giornalista, collaboratore de “Il Manifesto”, Aprile, La Repubblica, Direttore della Rivista “Il Secolo della Rete”, Docente di Scienza della Comunicazione Università La Spezia – Roma
“Reti digitali e semantica della democrazia” Prof. Ugo di Tullio. Università degli Studi di Siena. Presidente Mediateca Regionale Toscana. www.mediatecatoscana.net http://www.mediatecatoscana.net/
Ore 11,30 coffee break
Ore 11,45 – II^ Sessione
Libertà digitali: il libero accesso ai saperi “Informatica e telematica per l'universalismo del diritto” Prof. Giancarlo Taddei Elmi Incaricato di Informatica Giuridica presso l’ Università di Firenze “Anticopyright e copyriot per la libera circolazione dei saperi” Dott. Gennaro Francione Scrittore e Magistrato, col grado di Consigliere di Corte di Cassazione, svolge funzioni di Giudice presso la Sezione Penale del Tribunale di Roma
“Anonimato Vs libertà digitali” Dott. Francesco Di Ciommo Avvocato in Roma Associato di Diritto Privato nell’Università di Roma “Tor Vergata”. Docente di Diritto Civile presso la Luiss Menagement.
Ore 13,30 Light lunch
Ore 14,30 – III^ Sessione
“E-gov, standard aperti e libertà digitali” “Il Codice dell’ Amministrazione Digitale: l’ opzione della neutralità tecnologica” Avv. Enrico De Giovanni Capo dell’ Ufficio legislativo del MIT Ministero per l’ innovazione e le tecnologie http://www.innovazione.gov.it/
"Standard aperti, una parola pericolosa" Dott. Andrea Glorioso sama@miu-ft.org mailto:sama@miu-ft.org Firenze Tecnologia
“Il web toccato con mano” Enrico Bisenzi di Infoaccessibile http://www.infoaccessibile.com/
“Copyleft & Open Content” “Nuovi modelli per il diritto d’autore” Dott. Simone Aliprandi Responsabile progetti copyleft_italia.it
Open Privacy – Un sistema che facilita l’ adeguamento al T.U. sulla Privacy” Ivano Greco - Firenze Tecnologia
Ore 16,30 - Coffee break
Ore 16,45 – IV^ Sessione
Tavola rotonda sui temi del Convegno moderata e condotta dall’ Avv. Luigi Brissa, Tesoriere osservatorio csig Firenze, con la partecipazione dei relatori, di magistrati, di avvocati, di giornalisti del settore, dei rappresentanti di Associazioni ed Istituzioni.
Ore 17,30 – Consegna attestati agli iscritti del Master in “Diritto delle tecnologie informatiche” Edizione 2005