j
: Messaggio successivo non letto k
: Messaggio precedente non letto j a
: Vai a tutte le conversazioni
j l
: Vai alla vista generale della MailingList
Segnalo a quanti/e non l'avessero visto l'articolo sul Giornale di Brescia di oggi. sottolineature e grassetto sono miei. Sarebbe interessante capire come pensano di spegnerli "i focolai" per l'afermazione della pace nel mondo! Come in Afghanistan? Un bel lenzuolo contro la guerra andava messo in Broletto. Buona giornata
Margherita
Domani l'annuale celebrazione della Festa dell'unità nazionale e della Giornata delle Forze armate Per il 4 Novembre tutti con il tricolore Appello ai bresciani degli Alpini e delle Associazioni combattentistiche e d'arma
«Esponete il tricolore». È l'invito alla cittadinanza rivolto congiuntamente dagli Alpini della sezione di Brescia e dai promotori - i Combattenti, Decorati al Valor militare, Congiunti dei Caduti, Mutilati ed Invalidi, protagonisti della guerra di Liberazione e della lotta partigiana, Reduci dalla prigionia, Ex Internati e Deportati - della manifestazione in calendario domani, lunedì, giornata delle Forze armate e festa dell'unità nazionale. La celebrazione avrà inizio, alle 10.15, nel cortile di palazzo Broletto, con l'afflusso dei labari e dei medaglieri delle Associazioni combattentistiche e d'arma. Alle 10.30 onori al gonfalone della città di Brescia (decorato di medaglia d'argento al Valor militare), ai gonfaloni della Provincia e dei Comuni ed al prefetto Annamaria Cancellieri; quindi l'alzabandiera e la lettura della motivazione della medaglia d'oro al Valor militare di un decorato bresciano. Alle 10.40 saluto del comm. Gastone Bregoli, presidente provinciale dell'Associazione nazionale combattenti e reduci. Alle 10.45 incolonnamento per la sfilata lungo alcune vie del centro. Alle 11 assunzione dello schieramento in piazza Loggia ed onori alla bandiera di guerra del Sesto stormo. Alle 11,05 celebrazione della Messa. Alle 11,20 onori ai Caduti, deposizione di corone e lettura di messaggi augurali; seguiranno gli interventi del presidente della Provincia, Alberto Cavalli, e del sindaco di Brescia, Paolo Corsini. Alle 11.45 chiusura, con la ripetizione degli onori. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, dalle 7 sino al termine saranno vietate la circolazione e la sosta in piazza Loggia ed in piazzetta Bella Italia (consentendo l'accesso solo a residenti ed autorizzati, compatibilmente con le esigenze del raduno), la circolazione e la sosta nel cortile del Broletto (motocicli e velocipedi compresi) e la sosta nel riquadro centrale di piazza Paolo VI (riservato allo stazionamento dei veicoli militari e delle autorità). Ulteriori limitazioni potranno essere apportate dagli agenti in servizio. Nel celebrare «con l'impegno di sempre l'evento conclusivo del primo conflitto mondiale, che, realizzando i sogni degli artefici del Risorgimento, portò a compimento l'unità d'Italia», le associazioni promotrici «tributano un reverente, commosso omaggio a quanti, fedeli al Tricolore, sacrificarono la loro giovane esistenza agli ideali di amor di Patria, di indipendenza, di libertà e di democrazia» e «confermano la tenace volontà di operare affinché vengano definitivamente spenti i focolai di tensione che rappresentano un costante pericolo per l'affermazione della pace nel mondo». A loro volta gli Alpini - che interverranno con il vessillo ed una rappresentanza degli oltre 13.500 iscritti alla sezione di Brescia - «elevano il sentimento della memoria per dimostrare che coloro i quali hanno perso la vita non sono nell'oblio, ma percorrono la nostra vita e ci indicano l'amore alla nostra Nazione. Da quelle tragedie nasce la vera unità del Paese».
Allegati: